Una festa e un museo per il pane

SMA MODENA
lodi1

Le altre notizie pubblicate oggi
(non più in homepage)
___
23/06/2010
h.17.40

Tradizioni, radici, identità: sono gli ingredienti del Pane dei fratelli Lusignani, così buono da dare il nome alla festa in programma sabato 26 e domenica 27 a Pellegrino Parmense. Un pane a cui è stata riconosciuta la filosofia Sloow Food – buono, pulito e giusto – e che all’alba quando esce dal forno del piccolo laboratorio profuma un pezzo d’Appennino che da quelle parti è davvero magnifico. Un pane “ricercato” visto che cercano in tanti, fatto con una selezione di grani antichi coltivati da fine ‘800 fino agli anni ’50.
Da quella passione capace di dare valore e far conoscere un territorio, di richiamare turisti e buongustai, ha avuto origine un’idea per uno dei progetti più innovativi e suggestivi della Provincia di Parma: il “Museo Officina del Pane”.
Sorgerà proprio vicino al nuovo stabilimento dei fratelli Lusignani e avrà aule didattiche, laboratori e sale espositive che faranno conoscere un territorio di qualità attraverso un prodotto di qualità.
A sottolinearlo oggi in Provincia è stato il presidente Vincenzo Bernazzoli, insieme ai tanti protagonisti della VII edizione della Festa del Pane.
E’ una iniziativa che rappresenta bene l’idea che abbiamo di questo territorio – ha detto Bernazzoli il nostro obiettivo è fornire tutte le opportunità possibili per valorizzarne, in una ottica unitaria, ogni parte e la montagna può dare un contributo importante. In questo progetto c’è stata la capacità e l’intelligenza di partire dalla propria attività e dal prodotto d’eccellenza cioè il pane e legarlo al territorio e alla tradizione. E’ una visione moderna dove nella globalizzazione si valorizza il locale”.
Il presidente della Provincia di Parma firmerà la convenzione con cui si avvierà l’iniziativa sabato 26 alle 17 nell’ambito del convegno che aprirà la Festa del Pane. Le risorse, quasi un milione di euro, sono quelle comunitarie, e il progetto di Gianni ed Elio Lusignani, della Provincia di Parma e del Comune di Pellegrino Parmense, viene realizzato nell’ambito del Dup, il documento unico di programmazione regionale.
Il binomio museo e officina potrebbe apparire stridente – ha osservato il vicepresidente della Provincia Pier Luigi Ferrari non è così perché attraverso il pane si racconterà una terra e la sua agricoltura, le tradizioni e culture”.
Gianni Lusignani di idee e materiali a disposizione ne ha già. Sono quelli che nel 1982 erano stati raccolti per creare il Museo del pane. “E’ l’inizio di una nuova era. Dopo 30anni di battaglia questa nostra iniziativa sta per diventare realtà – ha detto LusignaniAbbiamo raccolto i detti, le tradizioni, tante immagini e informazioni già predisposte in un linguaggio accessibile soprattutto ai bambini. Si tratterà di adottare metodologie moderne e strumenti all’avanguardia”.
La struttura sarà realizzata con materiali naturali e impianti tecnologici che assicureranno la salubrità dell’ambiente e il risparmio energetico.
Le aule didattiche, cuore dell’Officina, saranno luoghi di conoscenza del pane e non solo: attraverso laboratori, incontri e degustazioni verrà trasmessa la sapienza degli operatori e si conosceranno la storia e le caratteristiche ambientali e turistiche offerte dal territorio.
Ringraziamo tutti voi per aver creduto in noi e aver scommesso sulla realizzazione di questo importantissimo progetto che ci permetterà di far conoscere Pellegrino e il suo territorio – ha detto il sindaco di Pellegrino Enrico Pirroni sottolineando il sostegno ricevuto in particolare da Banca Monte. “Una banca locale per iniziative locali che ha a cuore le iniziative che possono accrescere il valore del territorio” ha evidenziato il responsabile del Servizio Enti Giuseppe Caltabiano
E per conoscere e apprezzare a fondo l’ambiente naturale in cui è inserito Pellegrino, durante la Festa del pane saranno fornite due opportunità. Grazie alla collaborazione del Cai, come ha spiegato il vicepresidente della sezione di Parma Fabrizio Russo, sarà possibile partecipare all’escursione “C’era una volta il pane” finalizzata a valorizzare a passo lento il territorio. Con Uisp invece, ha detto Bruno Orlandini, sarà possibile cimentarsi con il trial, attività per atleti che hanno la buona abitudine di guardasi intorno per scoprire gli scenari che si attraversano. Si tratta della gara competitiva di Trail running “Pan e Formaj” inserita nel calendario provinciale Trail Running Parma 2010.

LA FESTA DEL PANE: COSA C’È IN PROGRAMMA
La festa si aprirà sabato 26 giugno alle 17, nella Sala Consiglio del Comune di Pellegrino, con la firma della convenzione per l’avvio del progetto “Museo Officina del Pane”, dedicato alla biodiversità e alla filiera dei grani antichi A siglare l’accordo saranno il presidente della Provincia di Parma Vincenzo Bernazzoli e Gianni Lusignani del panificio F.lli Lusignani. Il progetto sarà illustrato da Gabriele Lusignani e dall’Arch. Alessandro Leasi.
A seguire il presidente del Cai Sezione di Parma Guiduberto Galloni e Gabriele Lusignani presenteranno il progetto “Alle sorgenti delle Stirone”, un percorso escursionistico appositamente attrezzato e segnalato.
A seguire, si terrà il convegno dal titolo “Grani Antichi. Dalle radici del passato un’opportunità per il futuro”. L’antica pagnotta “acida” di Pellegrino è infatti un esempio di filiera corta: dall’individuazione delle antiche varietà di grano locale, selezionate in base alle loro caratteristiche agronomiche e qualitative, alla produzione artigianale con l’impiego di metodi di panificazione naturale, come la fermentazione acida. L’ esperienza di Pellegrino valorizza il mondo rurale e al tempo stesso è capace di superare le difficoltà competitive del mondo globalizzato nel rispetto della pluralità e della diversità.
Il convegno sarà aperto dal presidente della Provincia di Parma Vincenzo Bernazzoli e dal sindaco di Pellegrino Parmense Enrico Pirroni. A seguire diversi interventi: Bruno Scaltriti dell’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche tratterà il tema “Il pane: il valore della tradizione”, Carlo Gronchi della Federazione Italiana Panificatori, Pasticceri ed Affini (Fippa) parlerà di “La biodiversità nella panificazione”, mentre Gianni Lusignani del panificio F.lli Lusignani approfondirà il tema “I grani antichi”. Al termine degli interventi sarà proiettato il video “In viaggio con la biodiversità”, realizzato dalla Provincia di Parma e dall’Azienda Agraria Sperimentale Stuard. Il video sarà presentato dall’agronoma e ricercatrice Cristina Piazza.
Le conclusioni saranno affidate al vicepresidente della Provincia Pier Luigi Ferrari.
Dalle 19 si terrà la festa gastronomica nel centro del paese dove i visitatori potranno assaggiare, in particolare, il piatto tradizionale “Fucén” (polenta con verza e salamino). Sarà inoltre possibile degustare menù a tema nei ristoranti aderenti. La serata sarà allietata anche dalla musica della Corale “Il Pellegrino” e dalla fisarmonica di Luca Gatti.
Anche la giornata di domenica sarà ricca di iniziative, a partire da due eventi sportivi: la gara di Trail running “Pan e Formaj” e l’escursione “C’era una volta il pane”. Con ritrovo dal Centro Sportivo di Pellegrino alle 9, si potrà partecipare alla gara competitiva di Trail running “Pan e Formaj” inserita nel calendario provinciale Trail Running Parma 2010: un percorso di 20 km, con un dislivello di 700 metri (info e prenotazioni: Uisp Parma, 338 9666613 grandiniziative@uispparma.it). Alle 9,30 con ritrovo al ristorante La Quercia, la partenza dell’escursione Cai Family “C’era una volta il pane”: un percorso facile, aperto a tutti, della durata di 2/3 ore, fino al Monte Pellegrino per godersi il panorama sulle terre del grano. (dislivello in salita di 300 metri. Info e prenotazioni: Cai Parma 335 5366378).
Dalle 10 sarà allestito il mercato di strada con bancarelle di prodotti tipici, della biodiversità e degli agricoltori custodi. In programma anche attività didattiche: alle 10 e alle 16 nella piazzetta di fronte al Forno dei F.lli Lusignani, è previsto per i più piccoli il laboratorio “Mani in pasta” per giocare e divertirsi con l’impasto del pane, mentre gli adulti potranno seguire un approfondimento sulla valutazione organolettica del pane.
Dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18 sarà possibile effettuare visite guidate gratuite al Castello e al Santuario di Careno.
Alle 11.30 spazio alla musica in Piazza Berzieri con il concerto della corale “Il Pellegrino”.
A pranzo, dalle 13 menù a tema nei ristoranti aderenti all’iniziativa: Ristorante Lago Bleu, Ristorante Sole, Trattoria La Vecchia Caserma, Ristorante La Quercia, Osteria Dulcis Parmae, Ristorante Le Ginestre “Pighouse”, Ristorante Pommeri, Ristorante La Baita, Agriturismo Il Pincoleno, Pizzeria Gardenia, Trattoria Mazzaschi.
Alle 16 in piazza Berzieri un appuntamento dedicato ai bambini, con lo spettacolo di burattini. E ancora, nel pomeriggio per le vie del paese si esibiranno due gruppi musicali: il gruppo “I Girasoli” e il Gruppo folcloristico “Romagna Mia”.
A chiudere la giornata, alle 17, all’Anfiteatro dell’Ostello San Francesco, lo spettacolo teatrale, a ingresso gratuito, a cura di “Ca’ luogo d’arte” dal titolo “Dura Crosta”.