
Si parlerà di Profili attuali della sostenibilità: istituzioni, economia, enti, contratto nel convegno in programma per venerdì 30 giugno, dalle 9.30, nell’Aula D della Palazzina centrale del Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali dell’Università di Parma.
L’incontro, articolato in cinque sessioni, si svolge con il Patrocinio del Consiglio notarile di Parma e dell’UCB – University Center for Bioethics.
Dopo i saluti del Rettore Paolo Andrei, del Direttore del Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali Mario Menegatti e del Direttore del Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali Diego Saglia, si aprirà la prima parte del convegno sul tema Declinazioni della sostenibilità con interventi di Giancarlo Anello, Antonio D’Aloia e Pier Luigi Marchini (Università di Parma), Gabriel García Escobar (Universidad de Granada) e Giuliano Mattace (Università di Perugia). Sostenibilità ed enti commerciali sarà il filo conduttore della seconda sessione con Umberto Tombari (Università di Firenze), José Luis Pérez-Serrabona Gonzáles e Javier Pérez-Serrabona Gonzáles (Universidad de Granada).
† Terra Santa 3 – L’esperienza intensissima della trasfigurazione sul monte Tabor, nonostante Lavagetto (di Andrea Marsiletti)
Nel pomeriggio le altre tre sessioni. La prima dedicata a Sostenibilità ed enti non lucrativi, con Eugenio Llamas Pombo (Universidad de Salamanca), Luca Di Nella ed Emanuela Maio (Università di Parma). La seconda incentrata su Sostenibilità e contratto con Lorenzo Mezzasoma, Giovanni Berti de Marinis, Cristiana Boiti e Monica Pucci (Università di Perugia). Infine, La sostenibilità nella prassi notarile: il caso Davines SPA, con il notaio Massimiliano Cantarelli e Sonia Ziveri, Chief Sustainability Officer del Gruppo Davines.
Presiede Vito Rizzo (Università di Perugia).
La tutela del valore della “sostenibilità” implica un approccio multidisciplinare e multilaterale al tema: Stati, imprese, enti e cittadini sono chiamati a contribuire fattivamente alla conversione sostenibile dei sistemi attuali. La scienza e l’esperienza dimostrano quanto i temi siano profondamente collegati e quanto sia urgente aggredire le crisi partendo dalle loro radici, non limitandosi a intervenire sugli effetti. Il convegno si propone di dare avvio a una simile conversazione, attraverso il contributo di docenti, studiosi, professionisti, imprenditori e consumatori.
L’incontro, che è incorso di accreditamento ai fini della formazione continua permanente dei notai, sarà trasmesso anche in streaming su Google Meet.
Link alla videochiamata: https://meet.google.com/ttt-qmtv-nsg
Per info: emanuela.maio@unipr.it , erica.adamo@unipr.it