
Le altre notizie pubblicate oggi
(non più in homepage)
___
22/11/2010
h.10.30
Oggi, meteo permettendo, prenderanno il via una serie di potature e altri interventi su oltre mille alberi, che si vanno ad aggiungere al programma di manutenzioni ordinarie e straordinarie già varato per il 2010.
Questo ulteriore intervento sul patrimonio verde della città è stato programmato dall’assessorato all’Ambiente del Comune per tutelare e salvaguardare gli alberi della città, assicurando che le piante non siano pericolose per i cittadini e per la circolazione.
L’Amministrazione comunale ha indetto una procedura di gara, che si è aggiudicata la ditta “Fea Srl” di Castelfranco Emilia per un importo di circa 164 mila euro, a seguito dei monitoraggi effettuati dai tecnici del verde pubblico e delle segnalazioni fatte pervenire dai cittadini al call center di Comune Amico.
Gli interventi in programma riguardano oltre 70 vie comunali e prevedono operazioni su 1036 alberi. Di questi 836 saranno interessati da operazioni di potatura di contenimento della chioma. 45 piante, seriamente malate o danneggiate, saranno abbattute. A questi numeri si aggiungono 146 rialzi da terra al fine di favorire la circolazione dei pedoni su marciapiedi e nei parchi.
Sono inoltre iniziate le attività di completamento dell’arredo urbano, o di posa dei nuovi arredi, tra cui panchine, fontanelle, giochi, gazebo, tavoli, staccionate e altro ancora nelle seguenti aree: via Bentivoglio, via De Rossi, via Simon Boccanegra, stradello Aroldo, via Del Campo, via Salati, via Magnanini, via Montacchi, via Brigate Julia, piazza dei Maratoneti, via Ognibene, via Atleti Azzurri d’Italia, via Montebello, via Gulli, via Monte Sterpara, via Leporati, via Minghetti, via Di Nanni, via Bonomi, via De Curtis.
Terminerà infine il lavoro di messa in sicurezza delle aree verdi di pertinenza delle scuole, con interventi nel nido Mappamondo, al Pifferaio Magico, e nell’istituto di via Cuneo. Per riuscire a finire in tempi brevi, saranno all’opera ogni giorno 2 o 3 squadre diverse.
“Non è stato facile reperire le risorse necessarie per effettuare questi interventi in un contesto economico difficile come quello attuale – spiega Cristina Sassi, assessore all’Ambiente – ma siamo riusciti a fornire adeguate risposte alle richieste dei cittadini. Mantenere alta la qualità della vita significa anche curare adeguatamente il patrimonio verde della città con potature, abbattimenti controllati e l’inserimento di nuovi arredi nelle aree verdi”.