Videosorveglianza: in arrivo 41 telecamere

SMA MODENA
lombatti_mar24

Le altre notizie pubblicate oggi
(non più in homepage)
___
04/06/2010
h.13.30

41 nuove telecamere che si vanno ad aggiungere alle 167 già presenti sul territorio comunale e 250mila euro di investimento, oltre ai 181mila che il Ministero dell’Interno ha stanziato per il progetto Montanara: sono i numeri del nuovo piano di videosorveglianza che nel prossimo triennio (2010/2012) prevede a bilancio ben 750mila euro, a testimonianza di quanto l’Amministrazione comunale punti sulla sicurezza, ritenuto obiettivo prioritario.
Le installazioni 2010 sono previste nel quartiere Montanara (13), nel comparto Paradigna (4), a Moletolo (4), a Vigheffio (5), in piazzale Lubiana (2), via Corso Corsi e via Dalmazia (2), via Trento e via Bologna (2), via Brambilla (1), piazza monsignor Rossolini (1), piazzale Sicilia (1), via Buffolara (1), piazzale Pablo (4) e via Monte Altissimo (1).
Oltre agli investimenti per l’installazione delle nuove telecamere, parte del budget a disposizione sarà impiegato per la sostituzione delle prime telecamere installate, circa una quindicina, per la sperimentazione di alcune colonnine sos dotate di doppia telecamera, di cui una mobile, e per la sperimentazione nel quartiere Montanara di tre telecamere dotate di un software per la lettura delle targhe.
Le telecamere da 167 diventeranno, quindi, oltre 200: le installazioni di quest’anno, che saranno fatte da giugno a dicembre, seguono dunque quelle del 2009 – 35 per complessivi 250mila euro di investimento – poste in Oltretorrente, al Tardini, presso il Duomo e il Battistero, in viale Toschi, via Saffi, via Corso Corsi, piazzale Allende, via Trento e via Palermo.
L’Amministrazione comunale, per adeguarsi al provvedimento in materia di videosorveglianza dell’8 aprile 2010, sta ricontrollando tutte le procedure legate all’installazione delle telecamere, alla registrazione dei dati e all’accesso alle immagini registrate.

LE INIZIATIVE PER LA SICUREZZA DEL COMUNE
Il Comune di Parma investe costantemente in sicurezza e in prevenzione.
Si ricordano, il rinnovo della Carta di Parma e le ordinanze sindacali per la sicurezza urbana, la formazione del personale di Polizia Municipale, le nuove assunzioni di agenti di PM attraverso il concorso appena concluso, i servizi congiunti con altre Forze dell’Ordine, il rinnovo del parco mezzi e l’acquisto furgoni dotati di torre faro e videosorveglianza, l’estensione dell’orario di servizio H24, il potenziamento del servizio dei volontari della sicurezza, la costituzione del Nucleo antiviolenza, il contrato alla prostituzione, all’abusivismo commerciale e alla contraffazione, l’ampliamento del servizio dei vigili di quartiere (attualmente 20), e della videosorveglianza, la costituzione del nucleo cinofilo per presidiare aree pubbliche antistanti le scuole dallo spaccio di stupefacenti, l’installazione di 4 presidi fissi entro la metà di giugno.

DICHIARAZIONE DELL’ASSESSORE COMUNALE ALLA SICUREZZA, FABIO FECCI
Con questo nuovo e importante investimento prosegue lo sforzo dell’Amministrazione per garantire condizioni di benessere e sicurezza ai cittadini di Parma. E’ importante tenere alta la guardia sul disagio sociale e sul degrado urbano, anche se, a Parma, sono sicuramente ridotti rispetto ad altra città del Paese, anche a noi vicine.
La videosorveglianza, in particolare, ha l’obiettivo di “integrare” le altre azioni di carattere strutturale, sociale e di controllo del territorio da parte degli organi di polizia: pensiamo che questo sistema rappresenti un importante elemento di deterrenza per atti criminosi e possa, al tempo stesso, portare all’eventuale identificazione di malintenzionati e quindi abbia un risvolto repressivo e di aiuto all’operato delle forze dell’ordine.
Continueremo su questa strada nei prossimi tre anni, sperimentando anche nuove tecnologie, quali il wimax e le telecamere a pannelli solari. Valuteremo anche la possibilità di mettere in rete con il nostro i sistemi di videosorveglianza degli istituti privati. Oltre a perseguire l’obiettivo di arrivare, entro la fine del mandato, a 218 unità di agenti di Polizia Municipale
”.