Violenza sulle donne: protocollo tra Ordine regionale psicologi e Consigliere di parità della Provincia di Parma

di AndreaMarsiletti2

A pochi giorni dalla Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, firmato a Palazzo Giordani, sede alla Provincia di Parma, il Protocollo di intesa tra l’Ordine delle psicologhe e degli psicologi dell’Emilia-Romagna, rappresentato dalla presidente Luana Valletta, e l’Ufficio delle consigliere di parità della Provincia di Parma, rappresentato dalla consigliera di parità effettiva Antonella Vezzani e dalla consigliera di parità supplente Nicoletta Paci

Il protocollo, della durata di due anni, ha lo scopo di promuovere il rispetto delle pari opportunità, contrastare discriminazioni e favorire la presenza di psicologi, quale strumento prezioso per promuovere un ambiente più equo e inclusivo, in cui tutti possano vivere in condizioni di rispetto e benessere. 

“Come Ordine, siamo molto felici di siglare questo accordo a pochi giorni dalla Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. L’ultimo report trimestrale del ministero dell’Interno mostra che l’80% delle donne muore per mano di un partner o di un ex. Su questi fenomeni c’è ancora molto da fare: la psicologia gioca un ruolo fondamentale nel fare prevenzione, lavorando in sinergia con le istituzioni del territorio” premette la presidente Valletta -. Con la firma di questo protocollo muoviamo insieme alle consigliere di parità, Antonella Vezzani e Nicoletta Paci, un altro passo verso la costruzione di una società più equa: la parità non è solo un principio da enunciare, ma un obiettivo da costruire giorno dopo giorno, anche attraverso il benessere psicologico e la consapevolezza delle persone. Come ordine, ci impegniamo ad avviare tutte le azioni e le collaborazioni necessarie affinché questo accada”. 

“Crediamo nell’importanza di fare prevenzione in tutti i contesti dove possono verificarsi discriminazioni, aggressioni o atti che minano il benessere collettivo in ambito familiare, lavorativo, scolastico o comunitario. La psicologia può aiutare a fare prevenzione e non solo intervenire quando la situazione è già esplosa. Si può agire ben prima. Il lavoro sinergico con l’ufficio della consigliere di parità ci permetterà di lavorare in questa direzione, affinché il senso comunitario ritrovi come denominatore comune il rispetto dell’altro e la dignità” aggiunge la referente per le pari opportunità Oper, Elisabetta Scalambra

“Combattere la discriminazione e la violenza di genere negli ambienti di lavoro è una funzione delle consigliere di parità – sottolineano Antonella Vezzani e Nicoletta Paci -. Questa funzione si svolge attraverso azioni di consulenza a supporto delle lavoratrici e dei lavoratori, attività di conciliazione tra le parti, ma anche segnalazioni all’autorità giudiziaria dei reati di cui vengono a conoscenza nell’esercizio delle loro funzioni. Inoltre le consigliere di parità svolgono anche attività formative per diffondere la cultura del contrasto ad ogni forma di violenza e discriminazione di genere. Con la firma di questo protocollo si intende sottolineare l’importanza di una collaborazione con altre realtà culturali per rendere più efficaci le azioni a contrasto di un fenomeno ampiamente diffuso anche negli ambienti di lavoro”. 

“La Provincia di Parma – dichiara il presidente Alessandro Fadda – sostiene ogni iniziativa che si inserisce in un percorso di prevenzione per evitare qualsiasi forma di violenza. Solo pochi giorni fa il nostro ente ha ospitato la presentazione di un altro progetto, il Viprom del quale sono partner anche le consigliere di parità Antonella Vezzani e Nicoletta Paci, che ha l’obiettivo di potenziare le competenze del personale sanitario nel riconoscere e gestire i casi di violenza domestica. Oggi un nuovo accordo con l’Ordine delle psicologhe e degli psicologi dell’Emilia-Romagna. Iniziative che vedono impegnato il nostro ente – tramite l’attività dell’Ufficio delle consigliere di parità– per mantenere sempre alta l’attenzione sul tema della violenza. La sinergia con l’ordine sarà fondamentale per poter mettere in atto l’attività di prevenzione e di intervento, tempestivo, in vari ambiti: familiare, lavorativo, scolastico e comunitario”.

Foto: Da sinistra Luana Valletta, presidente dell’Ordine delle psicologhe e degli psicologi dell’Emilia-Romagna e Antonella Vezzani, consigliera di parità della Provincia di Parma. 

Video: scaricabile a questo link: https://we.tl/t-rmP7u3sh5q con videointerviste, nell’ordine, a: Antonella Vezzani (consigliera di parità della Provincia di Parma) e Luana Valletta (presidente dell’Ordine delle psicologhe e degli psicologi dell’Emilia-Romagna). 

Leggi anche:

Copyright © 2007-2025 ParmaDaily.it

PrivacyCookies

direttore responsabile

Andrea Marsiletti

Copyright © 2007-2025 ParmaDaily.it

PrivacyCookies