Volontariato, associazione Senza Frontiere

SMA MODENA

L’associazione è stata fondata il 19/12/2005 da un gruppo di persone, italiani ed immigrati, che a partire dall’anno 2000 ha lavorato insieme sostenendo iniziative per il diritto alla casa in uno scenario internazionale che spesso nega tale diritto per i meno abbienti. Dal 2003 questo gruppo ha iniziato a lavorare all’auto recupero dell’ex casa cantoniera di Via Mantova 24 che si trovava in stato di degrado ed abbandono. Tale stabile è stato affidato dalla Provincia di Parma in comodato d’uso all’associazione nel 2007 e viene utilizzato per sviluppare un progetto per la realizzazione di iniziative multiculturali, presentato dalla Provincia stessa, i cui obiettivi e finalità corrispondono a quelli che hanno portato alla fondazione dell’associazione. Il numero di soci è 25 mentre quello di volontari attivi nell’auto recupero e nello sviluppo del progetto multiculturale è circa 40. La finalità principale dell’associazione è quella di aiutare la popolazione di immigrati che si trova in condizioni di svantaggio, sia economico che sociale. L’associazione si propone inoltre di favorire l’attuazione del principio del pluralismo delle culture, della solidarietà tra i popoli come presupposto
dell’attuazione del principio della pace. Cerca di favorire lo sviluppo della personalità umana in tutte le sue espressioni finalizzando la propria azione alla rimozione degli ostacoli che impediscono l’attuazione dei principi di libertà, di uguaglianza, di pari dignità e pari opportunità favorendo l’accesso all’abitazione primaria, alla tutela sociale, all’istruzione e alla cultura. Per la realizzazione
dei propri scopi l’associazione ha provveduto e continuerà ad organizzare uno sportello informativo volto a fornire nozioni e consulenze in merito ad alcune pratiche amministrative relative l’accesso ai servizi pubblici fondamentali, con particolare riguardo per l’accesso alla prima casa.
Promuove le pratiche di autocostruzione e autorecupero edilizio, organizzando anche seminari formativi in merito, per favorire l’accesso alla prima casa da parte di soggetti svantaggiati, le cui domande non sono soddisfatte dalle politiche pubbliche. A tale scopo l’Associazione senza Frontiere si avvale del supporto tecnico di un architetto e del lavoro manuale dei suoi soci. Organizza e continuerà a proporre iniziative pubbliche volte a valorizzare le culture dei paesi di provenienza degli immigrati, per rendere note le loro condizioni socio-economiche sul territorio provinciale, e le condizioni sociali, politiche e ambientali in cui versano i loro paesi di origine. Infine ha organizzato corsi di espressione artistica e creativa (teatro e giocoleria) e altri tipi di eventi e spettacoli.

SENZA FRONTIERE
Via Buffolara 80 c/o Katia Torri, 43126 Parma
Tel. 349 6968339 – dirittincasa@yahoo.it
Presidente: Matteo Somacher