
L’associazione Archeoclub d’Italia nasce nel 1984 per la valorizzazione archeologica, storico culturale del paese, atta a valorizzare ed a costituire punto di interesse nazionale. Lo scopo è quello di stimolare la vita culturale, la passione archeologica tra i cittadini, vivificare gli elementi tradizionali della cultura locale, organizzare e creare centri di interesse archeologico salvando tanti reperti in via di dispersione e quindi valorizzarli.
Il programma delle attività promosse dall’associazione in collaborazione con le istituzioni locali, quali la Parrocchia e il Comune di San Secondo, prevede la promozione della conoscenza dei beni culturali del territorio e la collaborazione con il Museo Archeologico Nazionale di Parma, nonché la pubblicazione di una peculiare ricerca storico documentaria sul paese fra IX e XIV secolo, a cura del
prof. Primo Umberto Censi. Prosegue nel corso degli anni l’iniziativa “Chiese Aperte”, per tutti i week-end del periodo Aprile-Settembre, e la pubblicazione di materiale illustrativo per una ampia divulgazione sul valore delle testimonianze d’arte ancora conservate nelle chiese di San Secondo.
Continua la collana dei quaderni sansecondiani con l’edizione di un volume su una ricerca storicodocumentaria inedita sui documenti e pergamene conservate presso l’Archivio del Capitolo della Cattedrale di Parma. L’associazione opera anche in collaborazione con il Museo Archeologico Nazionale di Parma attraverso la partecipazione di alcuni per ragazzi ad uno stage nello Museo per lo svolgimento di attività di catalogazione di reperti archeologici.
ARCHEOCLUB D’ITALIA – VICUS PETIATUS
c/o Municipio – piazza Mazzini 10 – 43017 San Secondo Parmense
Tel. 0521 873200/0521 371477 – giuseppina.boarini@allianzbank.it
Presidente: Luigi Spinazzi