Voltapagina spegne la prima candelina. Un anno di incontri, laboratori ed emozioni

SMA MODENA
lombatti_mar24

Dall’inaugurazione avvenuta il 15 gennaio, quando a celebrarne la rinascita fu una delle penne più prestigiose d’Italia, Massimo Carlotto, all’incontro più recente in compagnia del seguitissimo giornalista Saverio Tommasi: è stato molto ricco il calendario degli appuntamenti realizzati presso la Voltapagina, libreria nata grazie al supporto di Sinapsi Group, nel corso di questo primo anno di attività. Dal 22 dicembre 2016 – quando per la prima volta è stata alzata la serranda – ad oggi, tanti lettori affezionati sono stati richiamati in via Oberdan dalle proposte realizzate con cura e amore per la lettura.

Sono state 65 le presentazioni avvenute nel corso del primo anno di attività che hanno visto come protagonisti autori di caratura nazionale e locale, momenti di riflessione e ascolto realizzati, a dimostrazione dell’attenzione dedicata al territorio, anche in sinergia con il mondo dell’associazionismo.

Tra i nomi più illustri che hanno avuto modo di varcare l’ingresso della libreria Marco Balzano (premio Campiello 2015), Mario Desiati, Carmine Abate (premio Campiello 2012), Benedetta Tobagi, Sara Rattaro, Giulio Cavalli, Paola Cereda, Paolo Nori, Valerio Varesi, Silvia Avallone, Mario Avagliano, Piergiorgio Pulixi, Chaimaa Fatihi, Piergiorgio Paterlini e Simona Vinci (premio Campiello 2016).

Numerosi anche gli appuntamenti realizzati in esterna, a Parma e provincia, in occasione di rassegne e festival. Da segnalare il ciclo “Autorevoli Cene”, le cene letterarie con piatti firmati dallo chef stellato Massimo Spigaroli che si sono svolte presso il Labirinto della Masone alla presenza di Michela Murgia, Antonio Manzini, Diego De Silva, Peppe Vessicchio e Antonio Caprarica.

La libreria Voltapagina ha inoltre operato nelle provincie di Reggio Emilia e Modena prendendo parte a 10 fiere: Biasola, Albinea, Sant’Ilario d’Enza, Bibbiano, Montecavolo, Correggio, Olmo di Gattatico, Villalunga, Castelfranco Emilia, Modena.

Fondamentali e preziosi anche i laboratori per bambini che si sono succeduti nel corso dei mesi, i progetti lettura avviati con diversi istituti scolastici, dalle elementari alle superiori, che hanno permesso e consentiranno a studenti di ogni ordine e grado di incontrare gli autori dei libri selezionati per loro insieme ai docenti.

La Voltapagina, dunque, festeggia il suo primo compleanno rimanendo fedele alla propria natura: essere una piccola libreria per grandi sognatori nel cuore di Parma. Un luogo d’incontro, un presidio culturale, uno spazio in cui si rincorre il meraviglioso obiettivo fissato da Gianni Rodari: far leggere tutti “non per diventare letterati o poeti, ma perché nessuno sia più schiavo”.