Resilient Cultures: l’arte si mobilità per la disabilità

“Quattro storie casualmente parmigiane”: il 16 settembre 2015 alla Corale Verdi secondo appuntamento della rassegna Resilient/Cultures. L’arte si mobilita per le persone con gravi disabilità

SMA MODENA
lodi1

Il 16 settembre 2015 ore 21 presso lo spazio della Corale Verdi di Parma – Vicolo Asdente, 9 – si svolgerà il reading “Quattro storie casualmente parmigiane”, 2° evento della rassegna Cultures, un cartellone di appuntamenti artistici e culturali benefici, organizzati per raccogliere fondi in sostegno ai progetti riabilitativi dell’associazione Resilient Disabled onlus, rivolti a persone con gravi disabilità acquisite. L’ingresso è ad offerta libera, e l’incasso sarà interamente devoluto ai progetti in favore delle persone disabili seguite da Resilient Disabled.

Resilient Disabled onlus nasce nel 2011 e ha come obiettivo la realizzazione di percorsi di riabilitazione per persone con esiti da trauma cranico, allargando nel tempo la sua offerta alla grave disabilità acquisita in genere. L’associazione organizza soggiorni riabilitativi sul territorio italiano e mira al pieno reinserimento sociale delle persone disabili. Oggi Resilient segue continuativamente 10 famiglie ed è impegnato in una raccolta di fondi per un progetto riabilitativo da svolgere in collaborazione con la struttura di Medicina Riabilitativa dell’Ospedale Maggiore di Parma e con la Riabilitazione Neurologica Intensiva dell’Ospedale San Sebastiano di Correggio.

Quattro storie casualmente parmigiane”. L’attore Massimiliano Sozzi e il cantautore Rocco Rosignoli saranno in scena per narrare con letture e musica la storia di quattro grandi personaggi della nostra città: il grande pittore Francesco Mazzola detto Parmigianino, il musicista Arturo Toscanini, il rivoluzionario Guido Picelli e lo scrittore Giovannino Guareschi. Un piccolo spettacolo dedicato ad alcuni personaggi della storia cittadina, dove grande protagonista sarà la parola, letta e cantata, ma soprattutto Parma, la sua storia e la sua gente.

Gli artisti.

Massimiliano Sozzi. Nato a Parma, si diploma nel 2003 come attore presso la Scuola del Teatro Stabile di Torino. Partecipa al Progetto Thierry Salmon, nuova École des Maîtres con la direzione artistica Franco Quadri, dove lavora con il regista canadese Denis Marleau sui testi di Maeterlinck. Lavora con registi di fama nazionale e internazionale quali Luca Ronconi, Massimo Navone, Mauro Avogadro, Roberto Guicciardini, Walter Le Moli, Daniele Salvo e lavora al fianco di alcuni dei più grandi attori italiani quali Giorgio Albertazzi, Massimo Popolizio, Franco Branciaroli, Elisabetta Pozzi. Dal 2007 collabora con il centro teatrale MaMiMò dove, oltre a partecipare a diversi spettacoli come attore, lavora anche come insegnante.  Tra i suoi numerosi spettacoli: “L’isola del tesoro”di E. Aldrovanti regia M. Maccieri, prod. Centro teatrale Mamimò “Eppure sembra un uomo”di E. Aldrovanti regia M. Sozzi, prod. Centro teatrale Mamimò, “Verdi e Wagner” recital da G.Verdi e R. Wagner; prod. Ass. Verdissime.

Rocco Rosignoli. Nato a Parma, chitarrista e polistrumentista (mandolino, bouzouki) impegnato in diversi progetti, dalla canzone popolare, alla musica folk, alla canzone d’autore di propria produzione (testi e musiche). Nel 2008 è stato finalista al concorso MusicaControCorrente, nel 2010 ha composto ed eseguito la colonna sonora originale del film documentario “A passo d’uomo” di Sara Bonomini e Maria Teresa Improta. E’ stato vincitore del LetterarioMusiContest 2010. Nel 2014 è stato premiato dalla giuria nel concorso “Musici & Poeti” di Radio Città Fujiko (Bologna). Nello stesso anno ha avuto il premio al miglior testo al Memorial Carlo Grazioli di Alseno (PC). Nel 2011 pubblica Uomini e bestie, nel 2012 collabora in qualità di chitarrista con Lee Colbert, cantante della Moni Ovadia Stage Orkestra. Lo stesso anno fonda, insieme ad altri musicisti e cantautori parmigiani, la Rigoletto Records, associazione culturale volta alla salvaguardia e alla divulgazione della canzone d’autore. Il 19 settembre 2015 presenterà il suo ultimo cd “Scansadiavoli” presso la libreria Diari di Bordo di Parma.