Simon, nuova app per le persone con disabilità

SMA MODENA
lodi1

Venerdì 15 aprile 2016, presso il WoPa di via Palermo 6, alle ore 17.30, sarà presentata la nuova App Simon Mobile, frutto del progetto europeo Simon. La nuova applicazione si rivolge alle persone con disabilità per aiutarle a migliorare la propria mobilità in città. All’incontro sono invitate tutte le associazioni delle persone con disabilità di Parma, il personale dei centri socio-occupazionali e riabilitativi e chi, a vario titolo, si occupa del tema della disabilità.

Da ormai alcuni mesi, Infomobility ha iniziato la sperimentazione dell’applicazione e, ad oggi, sono stati coinvolti circa una quarantina di utenti, tra i quali cittadini con differenti tipologie di disabilità, loro amici, familiari, ausiliari della sosta ed altre persone interessate. Ad oggi, tutti gli “sperimentatori” hanno dimostrato partecipazione ed entusiasmo e il riscontro finale è stato positivo. Grazie alla collaborazione di questi volontari, appartenenti a diverse associazioni per persone disabili, si sta dunque lavorando per rendere il servizio più completo, utile e fruibile a tutti.

La App Simon Mobile, scaricabile da Google play e a breve anche dall’App Store, vanta varie funzioni che agevolano la mobilità urbana. Nello specifico, è possibile individuare gli stalli di sosta riservati a chi possiede un permesso per disabili, calcolare i tempi del pecorso con l’auto o con i mezzi pubblici, comunicare l’ingresso di un’auto la cui targa non è associata al permesso nelle ZTL (Zone a Traffico Limitato), conoscere gli orari degli autobus, limitare la contraffazione e l’uso improprio del permesso.

Tutte queste funzioni e altri maggiori dettagli, verranno illustrati dai responsabili del progetto, e dai tecnici del Comune che saranno presenti all’evento del 15 aprile. A dare il benvenuto a tutti i partecipanti saranno gli assessori del Comune di Parma: Gabriele Folli, per la mobilità e ambiente, Laura Rossi, per il settore sociale e l’amministratore unico di Infomobility, Giovanni Bacotelli. Al termine dell’evento sarà offerto un aperitivo.

L’incontro rappresenterà, quindi un altro importante appuntamento per fare “rete” tra le varie assiociazioni e per trovare nuovi portatori di interesse che desiderino dare il loro contributo al progetto, diventando portavoci di questo servizio per le persone con disabilità. L’obiettivo dell’iniziativa di venerdì ptrossimo è dunque quello di diffondere la conoscenza di questa applicazione fra le associazioni, i centri socio-occupazionali e riabilitativi, le società parasportive, gli assistenti sociali, i gestori di assistenza domiciliare e fra tutti coloro che possono avere un beneficio ad usarla.