15 giugno 1389: i turchi vincono la battaglia del Kosovo

SMA MODENA
lodi1

Il 15 giugno 1389 nella battaglia del Kosovo i turchi sconfiggono serbi e bosniaci.

La battaglia della Piana dei Merli (in serbo Бој на Косову – Boj na Kosovu o Косовска битка – Kosovska bitka, in albaneseBeteja e Kosovës, entrambe le locuzioni traducibili come “Battaglia di Kosovo”), venne combattuta il 15 giugno 1389 (il giorno di San Vito) dall’esercito dell’alleanza balcanica contro l’esercito ottomano, nella Piana dei Merli, una pianura nell’odierno Kosovo.

L’esercito cristiano, composto da una coalizione tra la Serbia Moravica e il Regno di Bosnia, era comandato dal Knez (principe e condottiero) serbo Lazar Hrebeljanović. Le truppe della coalizione serbo-bosniaca contavano circa 25.000 uomini ben armati, suddivisi in tre armate. Erano comandati dal genero di Lazar, Vuk Branković, sull’ala sinistra, dal principe Lazar al centro e dal duca bosniaco Vlatko Vuković sull’ala destra.

L’esercito ottomano era guidato dal sultano Murad I e dal comandante militare Evrenos Bey e contava circa 50.000 uomini. La battaglia iniziò con l’avanzata della cavalleria serba e della fanteria albanese, che distrussero completamente l’ala sinistra ottomana. Le truppe comandate da Branković riuscirono inoltre ad annientare completamente anche l’ala destra degli avversari, ma gli Ottomani furono infine raggiunti da cospicui rinforzi e poterono così sconfiggere le milizie avversarie, stanche e inferiori numericamente.

Pressoché tutta la nobiltà serba e albanese fu sterminata sul posto insieme al Knez Lazar. Il comandante Vuk Branković si ritirò e continuò la resistenza contro gli Ottomani, ma successivamente fu a sua volta catturato dai turchi, morendo in prigionia. Nel corso della battaglia il nobile serbo Miloš Obilić riuscì comunque ad uccidere il sultano Murad con un inganno. Dopo la morte di Murad, il figlio Bayezid I continuò l’espansione ottomana verso i Balcani e l’Europa sud-orientale. Tuttavia il Regno di Serbia riuscì a sopravvivere per un altro secolo prima di cadere definitivamente sotto il dominio turco.

Entrambi gli eserciti ebbero delle gravi perdite, ma per la Serbia l’esito fu catastrofico: vennero infatti uccisi più di 150 cavalieri serbi e il Paese vide sparire gran parte della sua élite politica e militare. Il nuovo sultano Bayezid I prese come moglie la figlia di Lazar, la principessa Olivera Despina. I Serbi vennero costretti a pagare tributi ai Turchi e a compiere servizi militari presso l’esercito ottomano, come nel caso della Battaglia di Ancyra (Angora). In seguito, dopo altre due battaglie minori e l’assedio di Smederevo, gli Ottomani annessero il resto del Regno di Serbia, completandone la conquista nel 1459. La fine dell’indipendenza serba fu l’evento che diede la possibilità all’esercito ottomano di arrivare fino alle porte di Vienna.

La battaglia della Piana dei Merli è considerata dai Serbi uno degli eventi più importanti della loro storia, fonte di gran parte del loro sentimento nazionale. La battaglia e la sorte dei cavalieri cristiani divennero il soggetto di molta poesia epica medievale serba, parte della quale composta presso la corte della vedova di Lazar, Milica. Il principe Lazar venne canonizzato dalla Chiesa ortodossa serba.