18 ottobre 1685: inizia la diaspora dei protestanti francesi

SMA MODENA
lombatti_mar24

18 Ottobre 1685: il Re Sole revoca dell’editto di Nantes e causa la diaspora dei protestanti francesi

Con un editto emanato a Fontainebleau nell’Ottobre 1685 Luigi XIV re di Francia revocava l’editto di Nantes, concesso nell’Aprile del 1598 da Enrico IV, nonno di Luigi XIV e sovrano ugonotto convertitosi poi al cattolicesimo. L’editto di Nantes aveva permesso ai protestanti calvinisti francesi – chiamati ugonotti – libertà di culto, che essi potevano professare in certe aree e città, ponendo così fine a scontri di religione che periodicamente avevano afflitto il regno nel sedicesimo secolo.

Con la sua revoca la maggioranza degli ugonotti francesi scelse la via dell’emigrazione per evitare persecuzioni in patria. In poco meno di 2 anni dalla revoca dell’edito saranno circa 900.000 coloro che lasceranno la Francia per trasferirsi in Inghilterra, Olanda, Germania, Danimarca e nelle colonie inglesi del Nord America.

La Francia sarà così privata dell’apporto delle capacità e dell’ingegno di decine di migliaia di individui, la cui dipartita intaccherà profondamente la cultura e la produttività del regno del Re Sole Luigi XIV.

Alessandro Guardamagna