
La comunità Betania è stata fondata nel 1983, nei locali dalla parrocchia di Marore. E’ finalizzata all’accoglienza e al recupero sociale di giovani, provenienti dal mondo della devianza e dellamarginalità con esperienze di dipendenza, che intendono seguire un progetto di recupero e di riabilitazione sociale. Attinge forza dalle radici del messaggio evangelico, ed è solidale con quanti promuovono un autentico movimento di civiltà nel rispetto e nel nome della dignità dell’uomo con un autentico spirito di laicità. Si pone al servizio di coloro che soffrono, con atteggiamenti precisi in ordine a prevenzione, accoglienza, condivisione e sensibilizzazione. Privilegia l’intervento comunitario ritenendolo particolarmente adatto a favorire un cammino di liberazione e progettualità. Mantiene rapporti di collaborazione con le istituzioni territoriali ed i gruppi di volontariato.
Fa parte dal 1986 del coordinamento nazionale delle comunità d’accoglienza (CNCA). Il servizio si articola intorno a tre realtà: la pace, il volontariato, il disagio giovanile. Betania è formata da strutture residenziali, da una cooperativa di sociale di tipo A, una di tipo B, dal centro studi e documentazioni e dalla scuola per operatori di base e di comunità. Le strutture residenziali, situate a Marore, Borghetto di Noceto, Ghiara di Fontanellato, Trecasali, Coloreto e Priorato, sono finalizzate all’accoglienza. E’ stata realizzata la costruzione di una casa protetta per sieropositivi e ammalati di aids a Marore, come anche una struttura residenziale a bassa soglia. L’intervento più strettamente terapeutico è definito dal regolamento interno che ha valore normativo per tutti i membri della comunità; tuttavia assumono significato molto importante le relazioni interpersonali che consentono di mantenere uno stile di tipo familiare. L’esperienza si articola in fasi conseguenti: il distacco del giovane dal “giro”; e l’inserimento nella dinamica comunitaria; la corresponsabilità nella gestione d’attiva all’interno della comunità e la ripresa graduale dei rapporti esterni, specialmente con la famiglia; il reinserimento nell’ambito sociale del territorio, sia per quanto riguarda l’inserimento nel mondo del lavoro che la ripresa di contatto con il proprio nucleo familiare. A fianco delle iniziative comunitarie si sviluppano attività culturali finalizzate alla prevenzione, alla formazione di operatori e di alcune categorie professionali, all’informazione dell’opinione pubblica circa le problematiche e le risorse presenti oggi nel mondo giovanile come in quello più ampio del volontariato e dell’impegno sociale.
COMUNITA’ DI SERVIZIO ED ACCOGLIENZA BETANIA
via del Lazzaretto, 26 Marore, 43123 Parma
Tel. 0521 481771/0521 481895 – cbetania@tin.it
Presidente: Don Luigi Valentini