26 settembre 1957: debutta West Side Story a Broadway

SMA MODENA
lodi1

Il 26 settembre 1957 debutta a Broadway il musical West Side Story.

È stato scritto da Jerome Robbins (regia e coreografia), Arthur Laurents (libretto), Leonard Bernstein (musiche) e Stephen Sondheim (testi) su soggetto ideato da Robbins al quale contribuirono poi con modifiche e suggerimenti anche gli altri autori. La storia è una revisione in tempi moderni della tragedia Shakespeariana Romeo e Giulietta.

Nel Regno Unito lo spettacolo dopo la première al Manchester Opera House venne rappresentato al Her Majesty’s Theatre di Londra il 12 dicembre 1958 con George Chakiris raggiungendo 1038 recite fino al 1961.

Nel 1961 la United Artists ne realizzò una versione cinematografica per la regia di Jerome Robbins e Robert Wise che debuttò nelle sale il 18 ottobre. Il film – che aveva tra gli interpreti anche Chakiris – vinse dieci Academy Awards cinematografici, tra i quali quello per il miglior film. Mai un film musicale aveva ricevuto così tanti riconoscimenti.

La storia è un rifacimento della tragedia di William Shakespeare Romeo e Giulietta. Il tema tragico, la musica sofisticata e le istanze sociali rappresentate segnarono il linguaggio musicale del teatro in inglese che in precedenza si era dedicato, tranne rare eccezioni, a temi leggeri. West Side Story è ancora oggi rappresentato con una certa frequenza da teatri minori e, occasionalmente, da compagnie anche importanti.

Le musiche, scritte da Bernstein, sono molto popolari. Tra le canzoni si ricordano Something’s Coming, Maria, America, Somewhere, Tonight, Gee, Officer Krupke, I Feel Pretty, One Hand, One Heart, e Cool.

Nel 1981 va in scena nello Sferisterio di Macerata per la coreografia di Robbins con Josie de Guzman, Ken Marshall, Debbie Allen, Sammy Smith, Jake Turner ed Arch Johnson per il Broadway theatre.

Nel 1984 Bernstein decise di ri-registrare il musical, dirigendo una sua composizione in prima persona per la prima volta. Nota come una “versione operistica” di West Side Story, vide la partecipazione di Kiri Te Kanawa nel ruolo di Maria, José Carreras in quello di Tony, Tatiana Troyanos come Anita, Kurt Ollman come Riff mentre Marilyn Horne canta “Somewhere” nel ruolo di un personaggio secondario (“Anybody”). Questa versione ha vinto un Grammy Award nel 1985.

Per il Teatro Verdi (Trieste) va in scena nel 1995 ed al Ravenna Festival nel 2002 al Pala De André.

Nel 1969 gli Yes registrarono la loro versione progressive rock del brano Something’s Coming, incrociandolo con alcune citazioni da America e Tonight (Atlantic 584280).[2]

Nel 1970 i Nice proposero una rivisitazione progressive del brano America all’interno dell’album Five Bridges eseguita magnificamente da Keith Emerson che seppe far sposare la melodia di America con un passo della nona sinfonia di Dvorak.

Solo 3 giorni dopo il debutto fu registrato il primo (Original Broadway Cast) degli innumerevoli Album dei decenni a venire (il vinile è molto ambito dai collezionisti).

Nel 1997 i Pet Shop Boys, durante il loro concerto al teatro Savoy di Londra, eseguirono una propria versione del brano Somewhere. Il brano fu poi pubblicato come singolo, divenendo un successo nel Regno Unito.

La trama del film fornisce da spunto, sebbene senza accezioni drammatiche, a film come High School Musical (2006) e Teen Beach Movie (2013).

Nella serie televisiva Glee, il musical è causa di faida tra Rachel Berry e Mercedes Jones, amiche rivali nel glee club, che cercano di ottenere la parte della protagonista. Inoltre al musical è dedicato un intero episodio: La prima volta.