
L’enologia parmense cresce e quest’anno conta ben otto eccellenze. Otto infatti sono le cantine della provincia che quest’anno hanno ricevuto l’eccellenza (il punteggio massimo) nella guida dei sommelier Ais fresca di stampa “Emilia Romagna da Bere e da Mangiare” (PrimaPagina editore): la cantina Ariola con il suo Marcello Oro Lambrusco dell’Emilia Igt 2015, Cantine Ceci con Otello Nero di Lambrusco 1813 Lambrusco dell’Emilia Igt 2015, Carra di Casatico con Acuto Colli di Parma Doc Malvasia Spumante Extra Dry 2015, Cantina Il Poggio con Il Poggio Emilia Igt Rosso Barricato 2012, Il Cortile con Torrechiara Colli di Parma Doc Malvasia 2015, Monte delle Vigne con Argille Emilia Igt Rosso 2012, Palazzo con Malpassito del Castellaro Emilia Igt Malvasia 2014 e Vigna Cunial-Azienda Elena con Primo Rosso Barbera dell’Emilia Igt 2012.
Le otto eccellenze parmensi, insieme ad altri 300 vini regionali, erano in degustazione venerdì 2 e sabato 3 settembre a Tramonto DiVino a Parma dalle 19,30 in Piazza Garibaldi, in un unico grande evento insieme al Festival del Prosciutto ed ai cuochi stellati di Chef to Chef.
A sposare il nettare di Bacco, i prodotti Dop e Igp dell’Emilia Romagna, come il Prosciutto di Parma che in Piazza Garibaldi ha dato vita a una girandola di degustazioni proponendo assaggi di prodotto a varie stagionature per raccontare il meglio del Prosciutto ‘coronato’.
La carovana del gusto di Tramonto DiVino è organizzata da Agenzia PrimaPagina Cesena insieme ad Ais Emilia e Romagna, all’assessorato all’Agricoltura della Regione Emilia-Romagna, Enoteca Regionale, Apt Servizi, Unioncamere e la collaborazione dei consorzi regionali delle Dop e Igp.