28 settembre 1066: Guglielmo il Conquistatore invade l’Inghilterra

SMA MODENA
lodi1

Rivendicando il suo diritto a regnare sul trono inglese, Guglielmo duca di Normandia invase l’Inghilterra sbarcando con un esercito nel sud est del paese. Guglielmo era figlio illegittimo di Roberto I che, morendo senza altri eredi, lo designò suo successore alla sua morte, avvenuta quando il bambino aveva 7 anni. Sopravvisse a diverse ribellioni e con gli anni il giovane duca, che molti chiamavano Guglielmo il Bastardo per via delle sue origini, divenne un abile condottiero che riuscì ad espandere i domini della Normandia nella regione del Maine.

Sarebbe stato durante una visita nel 1051, all’età di 23 anni che suo cugino, Edoardo il confessore che non aveva figli e sedeva sul trono sassone d’Inghilterra, gli avrebbe promesso il regno alla sua morte. Quando questa avvenne, nel Gennaio del 1066, Edoardo sul letto di morte scelse come re Harold Godwinson, discendente di una delle più potenti famiglie nobili del regno.

Guglielmo immediatamente contestò il titolo e si preparò a prendere la corona con la forza. L’esercito d’invasione composto da circa 7.000 tra fanti e cavalieri, sbarcò nel Settembre di quell’anno a Pevensey nell’East Sussex, e dopo aver preso quella località marciò su Hastings, dove Guglielmo si fermò per riorganizzare le proprie forze. Harold, che tre giorni prima dello sbarco dei Normanni aveva sconfitto un esercito di vichinghi a Stamford Bridge, raggiunse con i suoi a marce forzate Hastings il 13 Ottobre e il giorno successivo i due eserciti si scontrarono.

Sul crinale del vecchio melo Harold cadde trafitto da una freccia in un occhio e quattro cavalieri normanni, preso possesso del cadavere, ne fecero scempio. Anche i suoi fratelli Gyrth e Leofwine morirono durante lo scontro e al termine della battaglia, che durò per l’intera giornata, le forze anglosassoni vennero sconfitte.

La vittoria di Hastings aprì al trentottenne Guglielmo la via per la conquista del regno, che però richiese diversi anni di lotte contro i vari signori anglosassoni che periodicamente si opponevano al consolidamento del suo potere. Dopo Hastings i Normanni avanzarono su Londra e Guglielmo ottenne la sottomissione formale della città. Il giorno di Natale del 1006 Guglielmo, divenuto il Conquistatore, sarà incoronato re d’Inghilterra nell’abbazia di Westminster, e sarà seguito dal figlio William Rufus nel 1087.

Con la conquista normanna terminava la fase dell’Inghilterra sassone, il franco-normanno divenne la lingua ufficiale parlata a corte e solo gradualmente si fonderà con la parlata del resto della popolazione sassone per dar vita a quello che diventerà l’inglese moderno. La venuta dei Normanni segnò l’ultima invasione militare conosciuta dall’Inghilterra.

Alessandro Guardamagna