30 ottobre 1974: Muhammad Ali batte Foreman a Kinshasa

SMA MODENA
lombatti_mar24

Il 30 ottobre 1974 Muhammad Ali batte per ko George Foreman a Kinshasa riconquistando la corona di campione del mondo dei pesi massimi.
Nel 1973 Joe Frazier aveva perso il titolo inaspettatamente da un avversario allora poco noto: George Foreman. L’incontro fu disputato a Kingston capitale della Giamaica, dove Frazier venne nettamente sconfitto, finendo ripetutamente al tappeto; in una occasione i colpi del suo avversario quasi lo sollevarono da terra. Così al secondo round dovette abbandonare la lotta e venne sconfitto per KO tecnico. Successivamente George Foreman affrontò Ken Norton e lo mise al tappeto in due round. Avendo battuto gli unici due pugili capaci di sconfiggere Alì, ed entrambi in soli due round, Foreman decise di voler dare una dimostrazione al mondo intero di chi era effettivamente il più forte, così nel 1974 si organizzó lo scontro tra Ali e Foreman, noto come The Rumble in the Jungle. Ali era di nuovo sfavorito dalla stampa 3 a 1.
Il 30 ottobre dello stesso anno Muhammad Ali affrontò quindi George Foreman a Kinshasa, nello Zaire. Prima del match Ali cercò di innervosire il suo avversario con del trash-talking, insultandolo pesantemente e irritandolo con i suoi comportamenti provocatori. Il pubblico manifestò il suo forte sostegno ad Alì e la sua ostilità verso Foreman; la gente gridava: “Ali boma ye” ovvero “Ali uccidilo”.
Il match iniziò alle 4 di mattina: nel primo round Ali dimostrò un’inattesa aggressività e colpì ripetutamente Foreman al volto ma venne poi costretto alle corde e dovette subire i colpi dell’avversario. Foreman per i successivi round continuò a mettere sotto pressione Ali e stringerlo alle corde. Alì diversamente dalle previsioni della vigilia, non ricorse alla sua classica tattica basata sulla mobilità ma sembrò limitarsi a subire, stretto alle corde, i colpi dell’avversario. Egli, mentre era costretto a parare i continui colpi dell’avversario, peraltro non diede segni di cedimento e continuò a provocare e insultare Foreman cercando di scuotere la sua sicurezza. Gli osservatori non compresero la tattica apparentemente rinunciataria di Alì, ma con il trascorrere dei round l’azione di Foreman apparve più disordinata e il pugile diede i primi segni di stanchezza fisica. Alí ne approfittò e nel quinto round una serie velocissima al volto colpì il campione facendolo barcollare. All’ottavo round George Foreman apparve stremato e Alí poté infine prendere l’iniziativa e con una serie rapidissima di colpi culminata con un diretto destro, mise al tappeto il campione, mentre il pubblico esultava per l’esito inatteso del confronto. George Foreman non riuscì a rialzarsi in tempo e venne dichiarato sconfitto per KO all’ottava ripresa.
Ali vinse l’incontro grazie ad una tattica sorprendente e del tutto inattesa chiamata rope-a-dope; persino i suoi allenatori erano stupefatti e sul momento furono increduli per l’andamento dello scontro. Dopo aver proclamato per settimane che avrebbe “ballato” sul ring e che Foreman non lo “avrebbe mai colpito”, Alí invece rimase alle corde per quasi tutti gli otto round e subì quasi costantemente i colpi dell’avversario, facendo sfogare tutta la potenza di cui disponeva Foreman contro un bersaglio inaspettatamente “elastico” costituito dal corpo di Ali e le corde del ring; pur venendo colpito da pugni micidiali l’azione elastica delle corde attenuava la potenza dei colpi di Foreman. Poi vedendolo affaticato riuscì a vincere. Fu una vittoria memorabile. E divenne campione del mondo per la seconda volta.
Curiosamente, il match non venne trasmesso in diretta dalla Rai, che all’epoca interrompeva la programmazione prima della mezzanotte, in ossequio al decreto sulla “austerity” susseguente alla crisi petrolifera del 1973. A farlo, in lingua italiana, fu Tele Capodistria (emittente, oggi slovena, al tempo jugoslava). La telecronaca ebbe luogo intorno alle 3 di notte con telecronista Sandro Damiani.