
Sono 67 i giovani cantanti ammessi alle selezioni per il Primo corso di alto perfezionamento in repertorio verdiano dell’Accademia Verdiana istituita dal Teatro Regio di Parma. Il corso è realizzato con il sostegno di Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, SIAE, “Sillumina-Copia privata per i giovani, per la cultura”, in collaborazione con Conservatorio di Musica “Arrigo Boito” di Parma, Fondazione Accademia Musicale Chigiana, Fondazione Scuola di Musica di Fiesole e con il patrocinio dell’Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano e dell’Istituto nazionale di studi verdiani.
Oltre 200 le domande di partecipazione giunte da Italia, Spagna, Grecia, Albania, Romania, Polonia, Georgia, Repubblica Ceca, Finlandia, Corea, Cina, Russia, Messico, Guatemala, Cile e Brasile. I candidati, di età compresa tra i 20 e i 35 anni saranno valutati dal 3 al 5 luglio 2017 al Teatro Regio di Parma da una commissione composta da Anna Maria Meo (Direttore generale del Teatro Regio di Parma), Cristiano Sandri (Responsabile della programmazione artistica del Teatro Regio di Parma), Sebastiano Rolli (Direttore d’orchestra), Vincenzo De Vivo (Direttore artistico della Fondazione Pergolesi Spontini e dell’Accademia d’Arte Lirica di Osimo), Luigi Ferrari (Sovrintendente della Fondazione Arturo Toscanini), Paolo Zoppi (Falstaff del Club dei 27), che sceglierà i 10 allievi ai quali è offerta l’opportunità di conseguire una preparazione vocale, musicale e teatrale di eccellenza a titolo gratuito e ai quali sarà assegnata una borsa di studio di euro 1.000 e riconosciuto un rimborso spese.
Ai 10 cantanti selezionati si aggiungerà di diritto Forooz Razavi, vincitrice tra le Giovani Voci Verdiane del Concorso Internazionale Voci Verdicane Città di Busseto.
Renato Bruson, Giovanna Casolla, Fiorenza Cedolins, Barbara Frittoli, Cecilia Gasdia e i pianisti Gianni Fabbrini, Simone Savina e Giulio Zappa sono alcuni degli artisti e vocal coach specializzati nel repertorio verdiano che figurano tra gli insegnanti del Corso, che si svilupperà attraverso lezioni d’aula individuali, lezioni di gruppo e masterclass dedicati a tutti gli aspetti che attengono all’interpretazione e alla gestione del profilo professionale di un cantante d’opera: studio dello spartito, tecniche di dizione, tecniche vocali e interpretative, musica vocale d’insieme, movimento scenico e interazione di gruppo, recitazione, storia dell’opera, management del proprio profilo professionale, materie contrattualistiche, seminari di approfondimento e incontri con direttori, registi, cantanti e professionisti del teatro d’opera, che potranno seguire sul campo in occasione delle prove delle produzioni del Festival Verdi. I partecipanti avranno inoltre la possibilità di prendere parte alle attività collaterali al Festival Verdi e alle produzioni in programma nella Stagione 2018 del Teatro Regio di Parma.