Le Sorelle Marinetti all’Auditorium Paganini

SMA MODENA
lombatti_mar24

07/05/2009
h.10.00

Puzzle S.r.l. è lieta di presentare “Non ce ne importa niente”, non un semplice concerto, ma una vera e propria pièce di teatro musicale, che propone allo spettatore un viaggio temporale a ritroso, verso gli anni ’30. Anni di grandi inquietudini, per l’approssimarsi all’orizzonte di nubi nere, ma anni anche di voglia d’evasione e di spensieratezza che, grazie alla scuderia di autori, cantanti e direttori d’orchestra dell’Eiar (l’Ente Italiano Audizioni Radiofoniche, da cui, come araba fenice, sarebbe nata la RAI) ha prodotto un repertorio di canzoni che ancora oggi mettono buon umore.
E pensare che nel ’25 Mussolini disse: “Questa radio non funzionerà mai!”. Interpreti di questo viaggio sono Le Sorelle Marinetti, un trio di “ragazze” davvero particolari, che, affascinate dall’esperienza artistica e umana del Trio Lescano, si calano nei panni di tre signorine degli anni ’30 per raccontare con gustosi sketch la società del tempo e per interpretare i più grandi successi di quegli anni in perfetto falsetto e “canto armonizzato”.
Le Sorelle sono Turbina Marinetti (Nicola Olivieri, attore e corista lirico), Mercuria Marinetti (Andrea Allione, attore, cantante e coreografo – cura le coreografie dello spettacolo) e Scintilla Marinetti (Marco Lugli, cantante e attore, diplomato ai Filodrammatici).
I testi dello spettacolo sono di Giorgio Bozzo, che cura la produzione per P-NUTS S.r.l., mentre la regia è stata affidata a Max Croci.

Le Sorelle Marinetti all’Auditorium Paganini

SMA MODENA
lombatti_mar24

04/05/2009

Puzzle S.r.l. è lieta di presentare “Non ce ne importa niente”, non un semplice concerto, ma una vera e propria pièce di teatro musicale, che propone allo spettatore un viaggio temporale a ritroso, verso gli anni ’30. Anni di grandi inquietudini, per l’approssimarsi all’orizzonte di nubi nere, ma anni anche di voglia d’evasione e di spensieratezza che, grazie alla scuderia di autori, cantanti e direttori d’orchestra dell’Eiar (l’Ente Italiano Audizioni Radiofoniche, da cui, come araba fenice, sarebbe nata la RAI) ha prodotto un repertorio di canzoni che ancora oggi mettono buon umore.
E pensare che nel ’25 Mussolini disse: “Questa radio non funzionerà mai!”. Interpreti di questo viaggio sono Le Sorelle Marinetti, un trio di “ragazze” davvero particolari, che, affascinate dall’esperienza artistica e umana del Trio Lescano, si calano nei panni di tre signorine degli anni ’30 per raccontare con gustosi sketch la società del tempo e per interpretare i più grandi successi di quegli anni in perfetto falsetto e “canto armonizzato”.
Le Sorelle sono Turbina Marinetti (Nicola Olivieri, attore e corista lirico), Mercuria Marinetti (Andrea Allione, attore, cantante e coreografo – cura le coreografie dello spettacolo) e Scintilla Marinetti (Marco Lugli, cantante e attore, diplomato ai Filodrammatici).
I testi dello spettacolo sono di Giorgio Bozzo, che cura la produzione per P-NUTS S.r.l., mentre la regia è stata affidata a Max Croci.

BIGLIETTI:
Poltronissima € 22,50 + prevendita € 2,50 = Totale € 25,00
Prima Poltrona € 20,00 + prevendita € 2,00 = Totale € 22,00
Seconda Poltrona € 18,00 + prevendita € 2,00 = Totale € 20,00

PREVENDITE:
Puzzle S.r.l. – Via Lodovico Borsari, 1B – Parma – 0521.993628
Music Mille – Viale dei Mille, 88 – Parma – 0521.290555
I.A.T. – Via Melloni – Parma – 0521.218899
DJ’70 – Via Gramsci, 24 – Fidenza (PR) – 0524.524309
Libreria Mondadori – Via Romagnosi, 24 – Salsomaggiore Terme (PR) – 0524.572645