Catomes Tôt, Honolulu Swing in concerto venerdì 11 dicembre

SMA MODENA
lombatti_mar24

Honolulu Swing Jazz Manouche @ C.S. Catomes Tôt a Reggio Emilia.

■ Carlo Montanari ~ Chitarra
■ Lorenzo Vuolo ~ Chitarra solista
■ Luca Pitalobi ~ Contrabbasso
■ Gabriele Merli ~ Sassofono

Gli Honolulu Swing nascono intorno al 2010 dall’incontro tra più musicisti accomunati dalla passione per il Gipsy-Jazz, detto Manouche, autonimo con il quale si definiscono le popolazioni Romanì presenti nel Nord Europa (Francia, Belgio, Olanda, Germania) ma che con il tempo ha iniziato a definire un vero e proprio genere musicale, da quando negli anni ’30 un Manouche di nome Django Reinhardt ed il suo “Quintette du Hot Club de France” mescolando le tradizioni musicali della propria gente con i primi echi della musica afroamericana diede vita a quello che è considerato il primo Jazz europeo, dove virtuosismo solista e solida base ritmica si fondono…
È così anche per gli Honolulu Swing dove la chitarra ritmica di Carlo Montanari ed il contrabbasso di Luca Pitalobi reggono i virtuosismi della chitarra solista di Lorenzo Vuolo e dei sassofoni di Gabriele Merli.
Anche se fedele all’impronta Manouche, il gruppo arricchisce il proprio repertorio con altre sonorità che rispecchiano i diversi background dei musicisti coinvolti inserendo negli spettacoli brani provenienti dalle tradizioni Jazzistica , Balcanica ed Ebraica , brani originali tratti dal primo disco autoprodotto del 2012 , nuovi brani originali , canzoni rivisitate e colonne sonore di film.
Inoltre attorno agli Honolulu Swing gravitano una serie di musicisti (tra i quali Mattia Medici al Violino, Fabio Cavalieri alla Batteria, Antonio Menozzi e Pippi Dimonte al Contrabasso, Arjuna Iacci al Sassofono, Corrado Caruana e Simone Marcandalli alla Chitarra ) che all’occorrenza prestano la loro opera permettendo così alla band di proporre uno spettacolo live sempre più vario.

IL CONCERTO ■ Tra i classici di Django Reinhardt : Hungaria, Danse Norvegienne, Django’s Tiger, Daphne, Minor Swing, Swing 48, , Manoir de Mes Reves, Dinette…
Tra gli Standard Jazz: It don’t mean a thing, There will never be another you, After you’ve gone, Sweet georgia brown , Coquette , Out of Nowhere…
Altri: Khebar(J.Zorn), Sahara’s Dream(Kochani), Amarcord(Rota), Love Me Tender(Presley)…
Brani Originali : Della Principessa , Swing 12 , Per Teo…

DISCO ■ “Honolulu Swing” ~ Honolulu Swing è il primo album omonimo della formazione emiliana Honolulu Swing. Nel disco emergono tutti gli elementi essenziali del genere: dallo swing ai ritmi latin come bossa e rumba fino ad arrivare al waltzer. L’espressione musicale del disco riconosce ed omaggia il percorso che ha portato il “manouche” ad essere un genere musicale seguito in tutto il mondo, ne è prova l’esecuzione di brani musicali che vengono dalla tradizione: gli “standard manouche” Coquette, I’ll see you in my Dreams, Hungaria, Nuages, Sweet Georgia Brown, Blues Claire e Troublant Bolero. La connotazione originale del disco si svela però attraverso i due brani originali Honolulu Blues e Los Ultimos Dias, che aprono l’album e sottolineano quanto l’urgenza espressiva del gruppo sia legata alla valorizzazione della propria reinterpretazione del genere, frutto del lavoro di gruppo, ma basato sui brani originali del chitarrista Neter Calafati (autore di 5 brani del disco), di Lorenzo Vuolo (coautore di Barcelona) e del sassofonista Gabriele Merli autore dell’onirico waltzer Della Principessa. Il disco è cresciuto nel corso di un anno attraverso l’incontro di musicisti diversi tra cui il violinista irlandese Colum Pettit che ha sugellato la collaborazione artistica attraverso la registrazione di alcuni brani con il suo violino.

C.S. Catomes Tôt è in via Panciroli 12 a Reggio Emilia.
Dalle ore 19.30 aperitivo e selezione musicale.
DALLE ORE 21.30 CONCERTO + Ingresso: 5 euro 
Aperitivo e cena a cura di Hortus srl.