
Nella terra del prosciutto, nel cuore della food valley, ovviamente la ricerca del benessere e l’educazione a corretti stile di vita rappresenta l’obiettivo per un territorio che voglia tendere ad sempre più attrattivo e competitivo per la sua elevata qualità della vita.
In quest’ottica il “ponte del 2 Giugno” langhiranese sarà dedicato interamente allo Sport ed in modo più specifico verrà esaltato il ruolo sociale che appunto esso ricopre.
Sabato 4 Giugno, dalle ore 15, presso il Centro Sportivo “S.Pertini” di Langhirano, lo Sport sarà infatti il mezzo attraverso cui verrà ricordato Armand, ragazzo scomparso prematuramente nell’inverno scorso, dagli amici che hanno pensato, attraverso un torneo di calcio a 5, di farlo insieme a tutti gli altri giovani del paese e dintorni dando vita al primo Memorial “Armand Hidri”. Inoltre, al torneo, parteciperanno squadre formate da alunni dell’ISS Gadda che durante l’anno hanno lavorato sul tema del dialogo interreligioso e tale occasione rappresenta appunto la perfetta conclusione di esso, essendo lo Sport il miglior mezzo attraverso cui superare le barriere tra persone di cultura e origine diversa in quanto, come diceva Nelson Mandel, “lo Sport ride in faccia ad ogni tipo di discriminazione”.
Domenica, invece, si darà il via a Sportiv@mente, festa dello sport e della danza, già dalla mattina e si svolgerà nell’area dell’ex Foro Boario, includendo le aree del campo sportivo “B.Monica”, di Piazzale Melli, del Centro Culturale e del Museo del Prosciutto, nonchè le vie adiacenti, in cui si darà la possibilità a tutti i ragazzi più giovani, che non hanno ancora avuto modo di conoscere al meglio le proprie attitudini sportive, di provare tante discipline e di conoscere tutte le realtà sportive che sono presenti sul nostro territorio.
Oltre che per i bimbi ce ne sarà però anche per i più grandi: infatti, nella mattinata prenderà il via la prima edizione della Color@mente Run, rivisitazione langhiranese della più nota corsa caratterizzata da colori e musica in cui, partendo bianchi e limpidi, si finisce pieni di colori e felicità.
Nella tarda mattinata, inoltre, dalle ore 11.30, presso il cortile del Museo del Prosciutto, si terrà il seminario “Giovani per l’Europa: educati al benessere dalla Buona Scuola – la dimensione dello Sport- Education: una visione comune alla UE” sulla stretta correlazione tra sport, educazione e benessere e su come l’Italia concorre al cambiamento culturale incoraggiando, attraverso lo sport, la crescita fisica, intellettuale e morale dei suoi cittadini. Tale convegno si pone l’obiettivo di sensibilizzare e stimolare l’intera comunità, ad esempio invitando le associazioni sportive del territorio a impegnarsi nella riqualificazione e formazione dei quadri tecnici qualificandoli European Social sport Coach, i Dirigenti scolastici ad inserire stabilmente nel Piano d’Offerta Formativa attività curriculari ed extracurriculari conformi agli indirizzi definiti nelle raccomandazioni HEPA ed alla legge 107 del 2015, e stimolare il sistema Sport e Amministrazione Pubblica ad impegnare risorse umane ed economiche per incrementare nelle palestre l’offerta di corsi HEPA, ovvero lezioni specifiche finalizzate ad insegnare la disciplina tecnica nella dimensione Sport –Education differenziandola dalla proposta esplicitata nella dimensione Sport –Competition. Partecipano il Segretario Generale di UPKL Corrado Genova, il Prof. Valentino Straser,
Presidente di Yoseikan Budo Msp Italia, il Dott. Aldo Piatti, dirigente del dipartimento UPKL dei programmi educativi per la disabilità e dirigenti scolastici degli istituti comprensivi del nostro territorio; il tutto sarà moderato dal giornalista sportivo Sergio Meda.
Nel pomeriggio, sul palco centrale, dopo che si saranno susseguite le varie scuole di danza che animeranno l’intera giornata, fin dal mattino, sarà il momento dei riconoscimenti sportivi a chi si è distinto in quest’annata sportiva per celebrare degnamente i nostri campioni langhiranesi.
Inoltre, già da Giovedì 2 Giugno, presso il Palasport “Ugolotti” di Langhirano, si è disputato uno dei gironi delle fasi finali del campionato nazionale di pallavolo maschile U19, promosso dalla Federazione Italiana Pallavolo, con la collaborazione del comitato regionale e provinciale, del Comune di Parma e dei Comuni di Langhirano, San Polo di Torrile e Sorbolo; le gare del girone si svolgeranno su due giornate con una partita della fase finale ad eliminazione che si svolgerà, sempre nel palazzetto di Langhirano, Sabato 4 Giugno.
L’evento, di rilevanza nazionale, vedrà affrontarsi le migliori squadre di pallavolo maschile giovanile d’Italia e giocarsi il titolo nella finale che si terrà al Palasport “Bruno Raschi” di Parma nella giornata di Domenica 5 Giugno. Ciò dimostra, inoltre, l’importante contributo apportato dalla Eureka Val Parma Volley, in collaborazione con Villa Bonelli, in questa annata, allo Sport nel nostro ambito territoriale ed, in particolare, alla diffusione e l’incremento nel nostro territorio del movimento pallavolistico, tra l’altro con il raggiungimento di importanti risultati.
Per gli amanti dello Sport, un lungo ponte sportivo da non perdersi!