È stata presentata martedì 29 novembre alle ore 10.30 nella sala stampa dello Stadio Tardini la quattordicesima edizione del concorso a premi “Natale in vetrina Crociata”, dedicato all’allestimento della miglior vetrina natalizia ispirata alla maglia bianco crociata del Parma e ai colori della città.
Organizzato dall’associazione “I Nostri Borghi”, da Parma Calcio 1913 ed Erreà, in collaborazione con Gazzetta di Parma, Ascom Confcommercio, Comune di Parma, Assessorato Servizi Educativi, Assessorato Attività Commerciali e Assessorato allo Sport, “Natale in Vetrina Crociata” sostiene le attività di Unitalsi – Progetto Arianna e dell’Avis di Parma.
Alla conferenza stampa di presentazione hanno partecipato il presidente de “I Nostri Borghi” Fabrizio Pallini, insieme ai rappresentanti del Parma Calcio 1913: Fausto Pizzi, responsabile dei settori giovanile e femminile, Giuseppe Cardone, allenatore della Formazione Allievi Under 17 e Gabriele Majo, responsabile ufficio stampa e comunicazione; presenti anche alcune delle scolaresche che parteciperanno al concorso.
Fabrizio Pallini ha illustrato le finalità e le modalità del concorso, dando risalto alla partecipazione delle comunità al concorso, motivo di maggior pregio per l’iniziativa. Proseguendo con gli interventi, Pizzi ha precisato che per allestire le vetrine «servono fantasia e creatività, le stesse caratteristiche che cerchiamo nei giovani calciatori», mentre Cardone ha sottolineato come “Natale in Vetrina Crociata” trasmetta ai partecipanti un profondo senso di appartenenza fondato sulla passione per la propria squadra. Senza dimenticare infine la cultura del commercio, risorsa preziosa per la città, ha asserito la vice direttrice di Ascom Cristina Mazza nel suo intervento. Particolarmente gradito il saluto dell’Ad Luca Carra che – data l’importanza e i valori dell’iniziativa – ha voluto salutare tutti presenti nonostante le difficoltà del momento calcistico.
“Natale in Vetrina Crociata” oltre a offrire una grande occasione per esprimere creatività è un mezzo importante per ribadire i valori dell’amicizia, della solidarietà, della condivisione, per far emergere i valori legati allo sport e al sano agonismo. Un concorso che vuole essere un’esperienza stimolante per tutti sollecitando il confronto aperto fra i vari concorrenti, l’apertura verso la città e lo scambio di esperienze con genitori, amici, insegnanti, educatori. L’iniziativa è infine un invito a visitare il centro della città, alla scoperta dei suoi angoli più tradizionali e caratteristici.
Come sempre, l’organizzazione abbinerà ognuno degli iscritti – ovvero scuole, istituti, comunità, cooperative sociali – a ognuno dei negozi aderenti all’iniziativa, che allestiranno le proprie vetrine con le esposizioni artistiche create dagli studenti dal 7 dicembre 2016 al 6 gennaio 2017. Da venerdì 9 dicembre 2016 a mercoledì 11 gennaio 2017 il quotidiano Gazzetta di Parma pubblicherà (il mercoledì e il venerdì) un coupon sul quale sarà possibile indicare la propria vetrina preferita; i coupon dovranno poi essere imbucati in apposite urne poste all’interno dei negozi partecipanti. Il conteggio dei voti così raccolti sarà effettuato mercoledì 13 gennaio 2017, giorno di Sant’Ilario.
Sono ben quattro le categorie di premi in palio: popolare (assegnato chi totalizzerà il maggior numero coupon pubblicati dalla Gazzetta di Parma); artistico (assegnato da una giuria formata da operatori nel campo artistico, dei mass media, delle tifoserie del Parma, da un rappresentante del Parma Calcio 1913 e dal presidente dell’Associazione I Nostri Borghi); poesia (assegnato da una giuria formata da esperti alla migliore composizione, preferibilmente scritta in vernacolo parmigiano, sulla squadra ducale crociata); comunità (assegnato alla comunità che riceverà il maggior numero di voti popolari).
Nelle categorie popolare, artistico e poesia, i primi tre classificati riceveranno un buono acquisto per materiale didattico/cancelleria; inoltre, a tutti i partecipanti (ragazzi, docenti, educatori, volontari e loro famiglie) il Parma Calcio 1913 regalerà i biglietti per assistere a una partita della squadra crociata. La cerimonia di premiazione si svolgerà presso la “Sala Aurea” della Camera di Commercio di Parma, nei giorni successivi a Sant’Ilario, con la partecipazione del Parma Calcio 1913.