
Le altre notizie pubblicate oggi
(non più in homepage)
___
29/12/2010
h.12.30
Il Consigliere Regionale della Lega Nord, Roberto Corradi, risponde all’Assessore del Comune di Parma, Giuseppe Pellacini, che lo aveva accusato di aver segnalato immotivatamente il caso del cittadino parmigiano Luigi Barroc, costretto a vivere da anni in un camioncino parcheggiato in un quartiere di Parma.
Per l’Assessore il caso sarebbe già stato totalmente risolto, anche sotto il profilo dell’emergenza abitativa, ed il leghista avrebbe dovuto evitare di segnalarlo.
Per Corradi: “Il Sig. Luigi ha trascorso l’ennesimo Natale nel freddo del suo camioncino, dov’è costretto ancora oggi a vivere in attesa dell’agognato alloggio popolare annunciato dall’Assessore.
Mi auguro che le promesse dell’Assessore Pellacini possano presto avverarsi, e sarò ben lieto di apprendere che finalmente il sig. Luigi avrà una sistemazione decente e dignitosa.
Purtroppo nella giornata di ieri ho parlato con il Sig. Luigi, che era ancora al freddo nel camioncino, ed a quanto mi è dato sapere non sarebbe l’unico parmigiano a vivere per strada”.
___
29/12/2010
h.17.50
L’assessore alle Politiche abitative Giuseppe Pellacini e l’assessore al Welfare Lorenzo Lasagna rispondono al consigliere della Lega Nord Roberto Corradi, tornato sulla vicenda del signor Luigi Barroc.
“Forse al consigliere Corradi non hanno raccontato tutta la verità, cioè di come i Servizi Sociali si stanno impegnando per la risoluzione dei problemi legati al caso in questione. Da alcuni mesi, infatti, grazie a operatori attenti, molte situazioni di “fragilità” legate allo stesso caso sono state risolte.
Lo ribadiamo, sarebbe stata più proficua una telefonata in Municipio anziché una interrogazione regionale: non avremmo mancato di fornire tutte le informazioni del caso. Chiedere alla Regione di sensibilizzare questa Amministrazione comunale è, lo ripetiamo, del tutto fuori luogo.
Corradi senz’altro avrà notato come Parma si stia attivando sull’edilizia popolare (prima in Emilia-Romagna, e forse in Italia) con un significativo intervento di realizzazione di altri 154 alloggi in due anni, così come non gli saranno sfuggiti gli ultimi importanti interventi sull’emergenza abitativa (30 alloggi da destinare a famiglie in difficoltà) e sull’emergenza freddo (24 posti letto per i senza tetto).
E’ giusto per un politico cercare visibilità; ciò che non approviamo è il metodo strumentale e, soprattutto, l’approssimazione. Questa Amministrazione cerca di dare risposte concrete nel rispetto delle regole: da sempre abbiamo manifestato volontà a collaborare e a trovare soluzioni idonee, siamo sempre stati disponibili ad accogliere le istanze di tutti senza atteggiamenti pretestuosi.
Per chiudere la polemica facciamo presente che il signor Barroc è cittadino di Parma da alcuni mesi e non da anni e gli aiuti non sono mancati, così come le proposte alternative in attesa della soluzione prossima.
Le nostre non sono promesse, ma fatti: le Commissioni competenti, infatti, hanno deliberato l’assegnazione di un alloggio rispettivamente in data 17 e 23 dicembre”.