A Parma suonano gli antichi organi

SMA MODENA
lombatti_mar24

06/10/2011
h.14.00

Lorenzo Bonoldi, Paolo Oreni, Roberto Maria Cucinotta. Questi solo alcuni degli importanti musicisti protagonisti della rassegna “Antichi organi di Parma”, organizzata dalla Provincia e dall’Associazione culturale Giuseppe Serassi con il contributo di alcuni sponsor privati e il patrocinio della diocesi di Parma, che ha l’obiettivo da un lato di valorizzare gli organi storici restaurati della città e dall’altro di sensibilizzare al restauro degli organi ormai muti da decenni.
Quattro i concerti in programma, a ingresso libero, che si terranno nella Basilica magistrale di Santa Maria della Steccata, nella Chiesa di Santa Croce, nella Chiesa di San Vitale e nella Chiesa di San Sepolcro.
Primo appuntamento domenica prossima, 9 ottobre, alle 21 con Lorenzo Bonoldi, organista titolare del Teatro alla Scala di Milano, che suonerà l’organo Vegezzi Bossi della Basilica Magistrale di Santa Maria della Steccata. Un concerto con musiche di Listz, organizzato grazie alla collaborazione dell’Ordine Costantiniano di San Giorgio.
Il soprano Antonella Antonioli con l’organista Donato Morselli si esibiranno invece domenica 16 ottobre alle 21 nella Chiesa di Santa Croce, in un repertorio di musiche di Shubert. Con loro, il coro “Pietro Pomponazzo” di Mantova, il flautista Roberto Fabiano, primo flauto dell’Orchestra da Camera di Mantova, e Eugenio Gargijola al violino.
La domenica successiva, il 23 ottobre, alle 18 ci si sposterà nella Chiesa di San Vitale (via della Repubblica) con l’esibizione di Paolo Oreni, uno dei maggiori improvvisatori all’organo in ambito europeo, che suonerà il Serassi-Michelotto con musiche, tra gli altri, di Listz e Reubke.
La chiesa di San Sepolcro (via Repubblica, 76) sarà sede dell’ultimo concerto in programma domenica 30 ottobre alle 21. Alla tastiera dell’antico organo “Giani” vi sarà Roberto Maria Cucinotta, concertista di fama internazionale, che suonerà musiche di Pasquini, Bach e Haendel.