
03/09/2012
h.12.50
Una tre giorni tutta dedicata a una delle eccellenze del nostro territorio, il Lambrusco. Si aprirà venerdì prossimo, 7 settembre, a Torrile la nona edizione della “Festa del Lambrusco”, promossa e organizzata dall’associazione “Amici di Torrile”, con il patrocinio della Provincia e del Comune di Torrile.
In programma iniziative per tutti i gusti e le età: da un convegno sull’enogastronomia parmense a concerti, dalle sfilate di moda ai mercatini, dalle degustazioni ai giochi dedicati ai più piccoli. Una festa in cui non solo ci si divertirà ma si darà anche ampio spazio alla solidarietà: il ricavato delle serate sarà infatti interamente devoluto in beneficienza per realizzare progetti rivolti alla comunità e sostenere associazioni che operano nel sociale.
In otto anni l’associazione Amici di Torrile ha donato oltre 85mila euro a numerose realtà del Parmense, come la Pubblica Assistenza di Colorno, la Protezione civile di Parma e Torrile, l’Unitalsi o l’Aido. Inoltre, parte dei fondi raccolti in ogni edizione viene utilizzata per ampliare e arricchire il parco giochi inaugurato lo scorso anno nell’area verde di fianco alla chiesa di Torrile.
Ad aprire i tre giorni di festa mercoledì prossimo, 5 settembre, alle 18.30 nella sala Capriate della Reggia di Colorno sarà il convegno “A tavola con il lambrusco: le eccellenze enogastronomiche del nostro territorio”, organizzato dalla Provincia con l’associazione Amici di Torrile e il Comune di Torrile. L’incontro, moderato da Andrea Sinigaglia, executive manager di Alma, sarà aperto dai saluti del presidente di “Amici di Torrile” Marco Grisenti e dall’introduzione del vicepresidente della Provincia Pier Luigi Ferrari.
A seguire gli interventi del sindaco di Torrile Andrea Rizzoli, del giornalista Andrea Grignaffini, dell’informatore enoico Matteo Pessina, di Michele Berini del Consorzio Parmigiano reggiano, di Tito Tortini del Consorzio Culatello di Zibello, di Paolo Tanara del Consorzio del Prosciutto di Parma. Le conclusioni saranno affidate al vicepresidente della Provincia Ferrari. Nell’occasione saranno anche premiate le cantine che partecipano al Palio del Lambrusco.
Evento centrale, immancabile e attesissimo protagonista del sabato, sarà il Palio del Lambrusco: una quindicina tra le migliori cantine produttrici del tipico vino rosso (della zona Parma, Reggio Emilia, Modena, Mantova), si mettono in gioco, sottoponendo il loro miglior prodotto al giudizio di una giuria di esperti del settore che ne decreterà i vincitori. Se il verdetto sui vincitori sarà espresso da pochi esperti, la degustazione sarà invece per tutti.
Due le novità di questa nona edizione: l’allestimento di un’area ristorazione più spaziosa, che consentirà di ospitare più comodamente il pubblico ma anche di offrire un ventaglio più ampio di proposte; e la collaborazione con i cuochi del ristorante Romani di Vicomero, che prepareranno gustosi piatti: dal tradizionale risotto alla torrilese al guancialetto al Lambrusco, alla mortadella alla piastra.
Come detto, tante le iniziative in programma, come la sfilata di moda della “Boutique Cruber” di Fontanellato che si terrà venerdì 7 settembre alle 21, le degustazioni gratuite di Lambrusco e i mercatini dell’artigianato in tutte le sere della festa. Anche la musica sarà protagonista: venerdì l’appuntamento è alle 22 con il concerto dei “Funk it” che proporranno una serata anni ‘70 e ‘80; sabato dalle 21 si potrà invece ballare il liscio con “Marco e Alice”; mentre domenica sarà protagonista dalle 21 l’orchestra Paolo Bertoli. E ancora, da segnalare l’appuntamento tutto dedicato ai bambini in programma domenica dalle 16: un pomeriggio di divertimento con il “Calciobalilla umano” e tanti giochi anche del passato.
Infine, come da tradizione, si potrà partecipare alla lotteria benefica (i biglietti sono in prevendita al circolo “Il portico” di Torrile). Il ricavato, come per il resto della festa, sarà devoluto in beneficenza. L’estrazione si terrà domenica alle 23.