Ratafià: Beppe Di Benedetto Organic Trio

SMA MODENA
lombatti_mar24

Nei locali a Parma e Reggio Emilia
__
12/02/2015


Giovedì 12 febbraio ore 21.30 @ Ratafià Teatrobar in via Oradour 14 a Parma…
Flaco presenta
Beppe Di Benedetto Organic Trio feat. Alberto Gurrisi
musica d’autore con aperitivo
con
Beppe Di Benedetto (trombone)
Alberto Gurrisi (hammond)
Michele Morari (batteria)

Giovedì 12 febbraio (ore 21.30) al Ratafià Teatrobar, di via Oradour, appuntamento con Beppe Di Benedetto Organic Trio feat. Alberto Gurrisi.
Beppe Di Benedetto, al trombone, Michele Morari, alla batteria, convideranno il palco, per questa occasione, con Alberto Gurrisi all’hammond, giovane promessa del jazz italiano.
Brani origininali di Beppe Di Benedetto ed Alberto Gurrisi, si alterneranno a brani standards, prediligendo le sonorità moderne che ruotano intorno al funk, al blues, all’hard bop e agli stili che caratterizzano il gusto personale dei componenti del Trio.
Il concerto si presenta come una sorta di viaggio intorno al mondo espressivo dei tre solisti, il suono del trombone si fonde con l’hammond, la batteria dà ritmo. Sonorità morbide e momenti di energia pura scandiranno la scaletta del Trio.

Beppe Di Benedetto è un trombonista, compositore e arrangiatore. La sua passione per la musica inizia a 12 anni. La continua curiosità di catturare i segreti della musica, lo hanno portato ad avere la possibilità di condividere il palcoscenico con importanti artisti della scena nazionale ed internazionale: Eumir Deotado, Solomon Burke, Bob Mintzer, Burt Bacharach, Mario Biondi, Paul Anka, Dee Dee Bridgewater, Hengel Gualdi, Jovanotti, Antonella Ruggero, Fabrizio Bosso, Lorenzo Tucci, Gianni Cazzola, Daniele Scannapieco, Giovanni Amato, Claudio Filippini, Andrea Tofanelli, Massimo Manzi, Ellade Bandini, Christian Meyer, Michael Rosen, Ernesstico, Mark Harris, Luca Mannutza, Alessandro Magnanini, Tullio De Piscopo e molti altri. Beppe Di Benedetto ha collaborato con vari artisti in progetti discografici: Jovanotti (Collettivo Soleluna, Jovalive 2002), Mario Biondi (I Love You More, If, Yes You Live, Due), Alexia (Gli Occhi Grandi Della Luna), Jazz Art Orchestra (8 ½ , Drums), Kikkombo (Freddo Freddo, Wild Bloom); per qualche anno ha collaborato con varie produzioni televisive per Rai e Mediaset, è stato arrangiatore e direttore della CB Band Orchestra. Dal 2006 collabora come trombonista ed arrangiatore con Mario Biondi nei suoi tour in tutto il mondo. Si è esibito presso numerosi teatri italiani (Teatro degli Arcimboldi, Auditorium di Roma) e arene estive (Arena di Verona, Teatro Antico di Taormina) e presso Jazz Club più conosciuti all’estero (Ronnie Scott, Blue Note Tokyo). Nel 2011 ha debuttato come solista con il disco See The Sky, in cui sono concentrate tutte le sue esperienze acquisite attraverso tanti anni di musica, incontri e vita. Beppe è stato votato tra i primi 10 trombonisti jazz italiani dai lettori di ‘Jazzit’ all’interno del concorso ‘Jazzit Awards’ 2011 e 2013.

Alberto Gurrisi
, nato a Milano nel 1984, studia pianoforte classico per sette anni. Nel 1998 incontra il jazz, studiando piano con Fabrizio Bernasconi e armonia funzionale con il M. Filippo Daccù. Dal 2003 al 2007 studia con Paolo Birro e Mario Rusca presso i Civici Corsi di Jazz di Milano. Dal 2003 studia da autodidatta l’organo hammond. Frequenta lezioni con grandi organisti come Joey De Francesco, Sam Yahel, Larry Goldings, Tony Monaco.
Decide di dedicarsi esclusivamente all’organo e incontra diversi musicisti, tra cui il maestro Franco Cerri (con il quale collabora stabilmente dal 2007) e l’armonicista blues americano Sugar Blue, con il quale partecipa a numerosi blues festival in Italia e in vari paesi europei. Dal 2003 condivide diverse esperienze musicali con il chitarrista Alessandro Usai. In particolare Spare Time Trio e Alex Usai Blues Band, producono tre album e si esibiscono in numerosi club e festival italiani. Nel 2011 si trasferisce a Torino. Inizia un nuovo progetto a proprio nome, in quartetto con Gianni Denitto, Gianni Virone e Alessandro Minetto e come sideman si esibisce con diversi gruppi in tutta Europa tra cui Max Ionata trio con Gegè Telesforo, Eddie Martin Blues Band e in trio con Innes Sibun. Co-produce dischi con Pepe Ragonese organ trio, Happy Tree quartet di Alfredo Ferrario e Marco Castiglioni, e con Alessio Menconi trio. Ha suonato, tra gli altri, con Joe Cohn, Adam Nussbaum, Torino Jazz Orchestra plus Carla Bley-Steve Swallow-Andy Sheppard, Enrico Rava, Gegè Telesforo, Fabrizio Bosso, Alessio Menconi, Tiziana Ghiglioni, Emilio Soana, Paolo Tomelleri, Tony Arco.

Michele Morari
, nasce a Reggio Emilia nel 1984. Inizia a studiare batteria all’età di 5 anni, grazie al padre batterista. Continua gli studi con Massimo Savioli, Sandro Ravasini, Lele Melotti, Mauro Gherardi, Massimo Manzi, Ettore Fioravanti, Ari Hoenig. Da subito si avvicina alla musica Jazz e Swing. All’età di 11 anni entra nella Viadana Big Band, a 15 è batterista di CB Band Orchestra e ‘900 Orchestra, nelle quali spiccano nomi come quelli di Hengel Gualdi, Jenny-B, Aida Cooper, Daniela Galli, Stefania Rava. Dal 2002 al 2009 suona nella Rock‐Alternative band Lineaviola. Dal 2010 è batterista e ideatore dei B-Sharp, con la quale ha realizzato l’album or just try to. Tra i tanti ha suonato con: Hengel Gualdi, Alberto Gurrisi, Beppe di Benedetto, Michele Bianchi, CB Band, Jazz Art Orchestra (JAO), ‘900 Orkestra, Paolo D’Errico, Carmelo Tartamella, Alessia Galeotti, Paolo Gialdi, Andrea “Satomi” Bertorelli, Alex Carreri, Mecco Guidi, Joe Pisto, Marco Ferri, Emiliano Vernizzi, Andrea Dondi, Luca Savazzi, Davide Ghidoni. E’ docente di batteria presso alcune scuole di musica nelle province di Reggio Emilia e Mantova.