Nel mese della Festa dei Nonni e della Settimana Mondiale dell’Allattamento, un calendario ricco di incontri con esperti ed eventi gratuiti organizzati dal CpF.
Dai nonni alle neo e future mamme, il passo sarà breve con gli appuntamenti gratuiti con esperti organizzati nel mese di ottobre dal Centro per le Famiglie del Distretto sud est dedicati al supporto alla genitorialità. Ad aprire il calendario sarà proprio l’evento riservato ai nonni e alle nonne con nipotini da 0 a 6 anni, figure sempre più importanti nell’organizzazione e gestione della vita familiare.
Giovedì 2 ottobre, nel giorno della festa nazionale a loro dedicata, dalle 16.15 alle 18 alla Scuola dell’Infanzia e Nido “Il Paoletti” di Traversetolo (Via Brozzi, 1), la dott.ssa Valeria Lo Nardo, counselor del CpF, li accompagnerà in una riflessione sui cambiamenti che intervengono quando nasce un nipotino o una nipotina e su come vivere al meglio questo nuovo ruolo. Durante il pomeriggio non mancheranno momenti di gioco, laboratori per i più piccoli e, gran finale, si farà merenda in compagnia.
Ma il mese autunnale, come da tradizione, è anche quello della Settimana Mondiale dell’Allattamento (SAM) e il Centro per le Famiglie ha organizzato alcuni appuntamenti per promuovere quel gesto naturale così importante che nutre, protegge e crea un legame profondo tra la mamma e il bambino. Il 7 ottobre dalle 17.30 alle 19.30 nella Sala delle Colonne in Corte Agresti a Traversetolo (Via F.lli Cantini, 8) le coppie in attesa e con bambini fino a 3 anni potranno dialogare e confrontarsi sui primi passi in quella nuova avventura chiamata genitorialità con un’ostetrica, una pediatra e gli operatori del CpF. Due giorni dopo, il 9 ottobre dalle 10 alle 12, la Sala civica di Lesignano de’ Bagni (P.zza San Michele) si animerà con il tradizionale flashmob “Allattiamo Insieme”, aperto a tutta la cittadinanza.
Un’iniziativa giunta alla 13esima edizione, promossa da Regione e Ausl, che si svolgerà in contemporanea in tutta l’Emilia-Romagna. A coloro che volessero partecipare, si chiede solamente di indossare una maglietta bianca. Per l’occasione sarà presente uno stand informativo con i professionisti dei consultori, della pediatria di comunità e del CpF. Ai partecipanti verranno inoltre regalati dei gadget realizzati dal laboratorio dell’Associazione Arti & Mestieri rivolto a persone con disabilità.
Il 15 ottobre 2025, dalle 13.30 alle 15.30 alla Casa della Salute di Langhirano (Via Roma, 42/1), si svolgerà, invece, un incontro di formazione per professionisti che si pone l’obiettivo di rafforzare le loro competenze e creare reti capaci di accompagnare famiglie e bambini nei primi anni di vita.
A ottobre proseguiranno anche gli immancabili incontri di “Mamme al Centro”, realizzati in collaborazione con l’Ausl e finanziati con il Fondo per le politiche della famiglia della Presidenza del Consiglio dei Ministri, sempre al giovedì dalle 10 alle 12.
Il 2 il 16 e il 30 ottobre ci saranno gli appuntamenti “Parliamone tra mamme” con le operatrici del CPF al Centro per le Famiglie, mentre il 23 ottobre al Consultorio di Langhirano (c/o Casa della Salute – Via Roma 42/1) si parlerà di vaccinazioni con l’infermiera dell’Ausl Claudia Trezza.
Per maggiori informazioni occorre contattare il Centro per le Famiglie, telefonando allo 0521 331395, oppure inviando una mail all’indirizzo famiglie@pedemontanasociale.pr.it.