Oltre il 140% di candidature in più rispetto alla prima edizione per il bando promosso da Agugiaro & Figna e Cinsa – Consorzio Interuniversitario Nazionale per le Scienze Ambientali. A Francesco Antonielli (UNIPG) la borsa di studio da 2.500 euro per la migliore tesi di laurea su ambiente e digitale
Si è svolta nella panoramica skyroom del molino Agugiaro & Figna la cerimonia di premiazione della II Edizione del Bando “Agugiaro & Figna Molini S.p.A S.B.”, promosso in collaborazione con Cinsa – Consorzio Interuniversitario Nazionale per le Scienze Ambientali. Un evento che ha celebrato la ricerca scientifica, l’innovazione sostenibile e il talento delle nuove generazioni.
Questa seconda edizione del bando, dedicata al tema “Tecnologico & Digitale”, ha registrato un vero successo: le candidature sono aumentate del 140% rispetto al primo anno, con 24 tesi presentate da laureati e laureate provenienti da atenei dell’Emilia-Romagna, del Veneto e dell’Umbria. I lavori hanno esplorato con approcci innovativi le possibilità offerte da intelligenza artificiale, big data, remote sensing e sensoristica IoT nell’ambito della gestione ambientale e territoriale.
Il primo premio, una borsa di studio da 2.500 euro, è stato assegnato a Francesco Antonielli, laureato all’Università degli Studi di Perugia, per la tesi “Classificazione della copertura del suolo nelle aree appenniniche dell’Umbria mediante Google Earth Engine e dati satellitari Sentinel 2 e Sentinel 1”. Un lavoro che ha unanimemente convinto il Comitato Scientifico per l’elevata qualità metodologica e l’efficacia nell’applicazione dei dati telerilevati alla mappatura ambientale.
Nel corso della cerimonia sono state inoltre conferite tre menzioni d’onore a Sara Carta, Giulio Massaro e Natalia Mazzarra, per la qualità e la coerenza dei loro elaborati con i valori culturali e ambientali promossi dai progetti “Il Bosco del Molino” e “L’Orto del Molino”. A ciascuno è stato donato un oggetto artigianale in legno, rappresentativo dei progetti ecosistemici realizzati nell’ultimo quinquennio e simbolo dell’identità sostenibile dell’iniziativa.
Le tesi sono state valutate da una commissione scientifica composta da Sara Di Lonardo, ricercatrice del Cnr – Istituto di Ricerca sugli Ecosistemi Terrestri, Rosanna Figna, direttrice del Bosco del Molino di Agugiaro & Figna e Luca Tremolada, giornalista e divulgatore scientifico per Il Sole 24 Ore – Nòva 24. I lavori sono stati analizzati e selezionati sotto la guida della Presidente Elena Maestri, con il supporto organizzativo della Segreteria CINSA, coordinata da João Gomes Ilha.
Durante l’evento, Alberto Figna presidente di Agugiaro & Figna, ha espresso la soddisfazione del Gruppo per la qualità delle tesi e per la crescente attenzione dei giovani ricercatori verso i temi ambientali: “Abbiamo voluto premiare la conoscenza, il rigore scientifico e la creatività, elementi fondamentali per affrontare le sfide ambientali del presente. Il nostro impegno si fonda sulla convinzione che solo grazie alla cultura e alla ricerca possiamo costruire un futuro sostenibile”.
Il Bando “Agugiaro & Figna Molini S.p.A. S.B.” è nato per dare continuità scientifica e culturale alle iniziative ambientali dell’azienda, dal Bosco del Molino di Collecchio, con i suoi 13 ettari e 18mila alberi, all’Orto del Molino di Curtarolo, spazio di biodiversità e apprendimento, pensato per la coltivazione di specie antiche e l’educazione ambientale. Ideato da Agugiaro & Figna, il bando restituisce valore alle ricerche che affrontano le sfide ambientali più urgenti nei territori dove il Gruppo è radicato. Lo fa alimentando una “Comunità dei Molini”, composta da ricercatori, studenti, esperti e cittadini, che riconosce nella relazione tra ambiente, agricoltura e tecnologia una leva concreta per uno sviluppo più equo, consapevole e condiviso.
È stato inoltre presentato da Marco Benedetti, direzione Cinsa, il bando per l’ anno accademico 2025/2026 che avrà come tema “Modelli economici e di marketing per la valorizzazione degli ecosistemi forestali”, dando così continuità a questo progetto volto a sostenere la ricerca ambientale in tutti i suoi aspetti.