L’ex scuola in località Tripoli di Montechiarugolo, al civico 24 di via Morzola, è tornata a nuova vita, rimanendo sempre al servizio della comunità. Nella palazzina, di proprietà comunale, hanno infatti trovato posto tre appartamenti di Edilizia Residenziale Pubblica (ERP) in grado di dare una risposta alle necessità abitative ad altrettante famiglie.
Un passaggio importante per tutta la comunità di Montechiarugolo, che sabato mattina si è ritrovata in via Morzola per il taglio del nastro, con la benedizione di don Riccardo Ugolotti. All’inaugurazione sono intervenuti il sindaco di Montechiarugolo, Daniele Friggeri, il vicesindaco con delega alle Politiche sociali, Francesca Tonelli, l’assessore ai Lavori pubblici e Patrimonio Paolo Schianchi, la presidente di Azienda Pedemontana Sociale Maristella Galli, la presidente e il direttore di Acer Parma, Loretta Losi e Italo Tomaselli.
Le tre unità abitative, per una superficie complessiva di oltre 310 metri quadrati, potranno ospitare tre famiglie numerose, grazie ad un profondo intervento di ristrutturazione realizzato da Acer Parma sull’intero stabile che verrà successivamente conferito ad Azienda Pedemontana Sociale, gestore delle politiche abitative per i cinque Comuni dell’Unione Pedemontana Parmense.
I lavori, affidati all’Impresa RE.CO.E di Vulcano Domenico hanno previsto opere di riqualificazione e di efficientamento energetico, come l’isolamento termico con rivestimento a cappotto delle facciate esterne, l’isolamento termico con coibentazione della copertura, la sostituzione di persiane, scuri e del sistema di riscaldamento caldaia centralizzata con caldaie autonome, oltre al miglioramento sismico con il rifacimento dell’intonaco interno ed esterno.
Complessivamente il costo dell’intervento è stato pari a 800.146 euro, di cui 769mila euro sono finanziati dal Programma regionale “Sicuro, Verde e Sociale. Riqualificazione dell’edilizia residenziale pubblica”, che è parte del Piano nazionale per gli investimenti complementari del PNRR, e 31.146 euro attraverso il “Fondo per l’avvio delle opere indifferibili – Anno 2022”.
«I tre appartamenti saranno messi a disposizione di famiglie che attendevano una risposta adeguata alla necessità di un’abitazione – sottolinea con orgoglio il sindaco Daniele Friggeri –. Siamo molto contenti, perché questo grande cantiere, da più di 800mila euro, è stato totalmente finanziato da fondi PNRR e ringraziamo Acer Parma che lo ha realizzato.

Questo intervento restituisce a Tripoli, una delle frazioni più piccole del nostro Comune, un bellissimo immobile, che ora può tornare a vivere riportando giovani, bambini e famiglie in una zona periferica, portando così nuova vivacità e voglia di metterle radici a Tripoli. L’inaugurazione di oggi è una grande festa, che condividiamo con le famiglie, con Azienda Pedemontana Sociale, che ha gestito per noi le procedure, e con Acer. L’impegno dell’Amministrazione comunale rimarca la necessità di dare risposta a bisogni come quello della casa, e soprattutto di sostegno alla genitorialità anche in fase di fragilità economica. Sono sforzi esorbitanti per un’amministrazione, ma continueremo in questa direzione, cercando di essere sempre in prima fila, soprattutto quando ci sono risorse straordinarie come bandi e fondi PNRR».
«Siamo contenti di poter inaugurare altri tre alloggi ERP che vanno a sommarsi ai cinque inaugurati solo due anni fa – afferma il vicesindaco e assessore al welfare Francesca Tonelli –. Il nostro patrimonio di Edilizia Residenziale Pubblica cresce ancora, e questo ci consente di dare ulteriori risposte alle necessità abitative di famiglie in difficoltà. L’intervento, reso possibile dai fondi PNRR, ci ha permesso di recuperare un immobile che da diversi anni era rimasto vuoto – prosegue Tonelli –. I nuclei assegnatari erano in lista d’attesa da tempo e siamo veramente molto felici di aver dato loro una risposta. Ringrazio Acer e l’impresa per il rigore nell’esecuzione dei lavori, Pedemontana sociale e l’Ufficio tecnico comunale per aver supportato l’operazione».
«Consegnare alla comunità tre nuovi alloggi in un momento come questo in cui la necessità di case è così forte, è un segno grande di attenzione verso le fasce deboli della popolazione – osserva la presidente di Pedemontana Sociale e sindaca di Collecchio Maristella Galli –. Essere Pedemontana Sociale significa occuparci dei nostri bambini, giovani, anziani e delle famiglie garantendo loro livelli di vita adeguati, significa essere al fianco di chi si trova in momenti di difficoltà. Un obiettivo per tutte le Amministrazioni dell’Unione che hanno scelto di lavorare insieme per raggiungerlo. Con questi tre nuovi alloggi, salgono a 405 gli appartamenti di Edilizia Residenziale Pubblica e di Edilizia Residenziale Sociale messi a disposizione nei cinque Comuni dell’Unione, un numero decisamente importante».
«Oggi presentiamo il risultato di un importante intervento di ristrutturazione e riqualificazione energetica e sismica di Acer su uno stabile di proprietà del Comune di Montechiarugolo – ha detto la presidente di Acer Loretta Losi –. Prosegue così la nostra fondamentale attività di recupero di immobili, per rispondere alle necessità abitative per le famiglie in difficoltà, in particolare quelle numerose. Si tratta, infatti, di tre alloggi che potranno ospitare complessivamente fino a 18 persone».