Sala Baganza inaugura un nuovo bosco urbano: 1.155 alberi per il futuro della comunità

di Tatiana Cogo

Il Comune di Sala Baganza, in collaborazione con il Consorzio Forestale KilometroVerdeParma e con il sostegno della Regione Emilia-Romagna, ha inaugurato il 30 settembre 2025 il nuovo bosco urbano in via Carlo Fava. Una giornata di festa che ha coinvolto cittadini, famiglie e scuole del territorio.

Con i suoi 1.155 alberi distribuiti su 9.000 mq di foresta urbana e 3.000 mq di fasce boscate perimetrali, il progetto, finanziato per il 75% dalla Regione con circa 26.000 euro, rappresenta un vero polmone verde, in grado di migliorare la qualità dell’aria, mitigare le isole di calore e offrire rifugio alla fauna locale. Tra le specie messe a dimora: querce, frassini, aceri campestri, platani, alberi ornamentali come ginkgo e liquidambar e alberi da frutto come melo, pero, gelso e nespolo, con un sistema di irrigazione a goccia per garantire la crescita dell’ecosistema.

«Abbiamo progettato un ecosistema completo, dove ogni specie ha un ruolo preciso», spiega Antonio Mortali, direttore tecnico di KilometroVerdeParma. L’assessore all’Ambiente, Norberto Vignali, aggiunge: «Le radici che piantiamo oggi sono per il futuro, un futuro fatto di persone e di vita quotidiana». Il sindaco Aldo Spina sottolinea come il bosco rappresenti «un investimento nella qualità della vita dei cittadini e nella lotta ai cambiamenti climatici».

La cerimonia ha coinvolto attivamente le scuole locali con laboratori di educazione ambientale a cura di KilometroVerdeParma ed ESPERTA, sottolineando il valore educativo e partecipativo dell’iniziativa.

Nei prossimi 50 anni, il bosco potrà stoccare fino a 1.000 tonnellate di CO₂, offrendo ossigeno, ombra e benessere, e diventando un modello replicabile di transizione ecologica per altre comunità.

Leggi anche:

Copyright © 2007-2025 ParmaDaily.it

 

direttore responsabile

Andrea Marsiletti

Copyright © 2007-2025 ParmaDaily.it