“Obesità pediatrica: fermiamola prima che cresca!” è il messaggio forte lanciato dalle specialiste della Pediatria Endocrinologica dell’Ospedale Maggiore e della Pediatria di Comunità dell’Azienda Usl in occasione della Giornata Nazionale Obesity Day. L’iniziativa mira a sensibilizzare famiglie e comunità sui rischi dell’eccesso di peso nei bambini e sull’importanza di adottare stili di vita corretti fin dall’infanzia.
Il team della struttura di Pediatria Endocrinologica, guidata da Susanna Esposito e con la partecipazione di Maria Elisabeth Street, Erika Cantarelli e Maddalena Petraroli, ha realizzato un video divulgativo, pubblicato sulla pagina Facebook ufficiale di Obesity Day Adi, per diffondere consigli pratici e informazioni scientifiche.
All’iniziativa hanno contribuito anche Gabriella Caselli, responsabile del centro “BimbiInforma” della Pediatria di Comunità Ausl e il suo staff: Alberto Cortesi (psicologo), Sara Rainieri (dietista) e Bruno Donatucci (medico dello sport).
In Italia, tra i bambini di 12-13 anni, il 20-30% presenta un eccesso di peso, spesso legato alla riduzione dell’attività fisica, all’uso eccessivo dei dispositivi digitali e a cattive abitudini alimentari. Per questo, durante la giornata, nelle sedi dell’Ospedale dei Bambini di Parma e della Pediatria di Comunità di Parma, Fidenza, Langhirano e Borgotaro sono stati distribuiti materiali informativi e dépliant con ricette sane e consigli pratici su alimentazione e attività fisica.
La Giornata Nazionale Obesity Day, promossa dalla Fondazione Adi e patrocinata dalla Siedp, ha l’obiettivo di aumentare la consapevolezza sull’obesità infantile e stimolare azioni concrete per prevenire il sovrappeso e le sue conseguenze fin dalla più tenera età.