A cinquant’anni dalla celebre “Lenzuolata”, la storica denuncia pubblica dello scandalo edilizio del 1975, la città di Parma celebra un momento fondamentale della propria storia civile con una giornata di iniziative al Palazzo del Governatore.
Il 21 ottobre si terranno infatti una visita guidata e un convegno per ricordare l’azione del Comitato unitario di lotta per la casa, che tra il 22 e il 26 ottobre 1975 espose in piazza della Pace 23 lenzuola con nomi, date, rogiti e responsabilità, svelando un vasto piano di speculazione edilizia orchestrato da potenti gruppi imprenditoriali con la complicità di amministratori pubblici e partiti dell’epoca.
Quella denuncia – che ebbe risonanza nazionale ed europea – portò all’apertura di un’inchiesta giudiziaria, a condanne pesanti, alle dimissioni della giunta comunale e a una revisione profonda delle politiche urbanistiche cittadine. La “Lenzuolata” è entrata così nella memoria collettiva come simbolo di trasparenza, partecipazione e coraggio civile.
L’appuntamento si aprirà alle 10.30 con una visita guidata alla mostra fotografica dedicata alle immagini originali dell’evento, rivolta alle classi delle scuole superiori. Seguirà, alle 17.30, la conferenza “L’azione sociale dal basso per la rifondazione della città”, con gli interventi di Lorenzo Lavagetto (vicesindaco e assessore alla Cultura del Comune di Parma), Sabrina Tosi Cambini (Università di Parma), Cristina Quintavalla (docente e attivista del Comitato di lotta per la casa) e Alessandro Bosi (Cirs – Università di Parma). A introdurre e moderare sarà William Gambetta del Centro Studi Movimenti.
L’iniziativa, promossa dall’assessorato alla Cultura del Comune di Parma in collaborazione con il Centro Studi Movimenti, intende offrire un’occasione di riflessione collettiva sul valore della partecipazione dal basso e sull’importanza di un governo cittadino autonomo e libero da condizionamenti.