A Bedonia torna l’ambulanza con infermiere a bordo

SMA MODENA
lombatti_mar24

12/08/2013
h.12.00

Dopo la positiva esperienza dell’anno scorso, da Agosto nell’alta Valtaro-Valceno si rinnova il “Progetto Infermiere Estivo”: l’ambulanza infermieristica diventa nuovamente realtà.
Grazie al grosso sforzo economico della Croce Rossa di Bedonia, dal 1 Agosto al 30 Settembre verrà garantita la presenza di un infermiere che affiancherà in ambulanza i volontari impegnati nei servizi di emergenza-urgenza nei Comuni di Bedonia, Compiano e Tornolo.
Comuni che presentano numerose frazioni distanti dal presidio ospedaliero di riferimento perchè distribuite su un ampio territorio caratterizzato da medie/lunghe percorrenze.
Da sempre l’emergenza territoriale 118 è affidata ai volontari della CRI, Ente che mette a disposizione della Centrale Operativa 118 “Parma Soccorso” le sue ambulanze e i suoi volontari h24, 365 giorni all’anno.
L’infermiere in supporto sarà attivo dalle ore 8 alle 20, nei giorni feriali dal lunedì al venerdì: vale a dire in quel periodo di tempo in cui non è presente la Guardia Medica e i volontari si ritrovano da “soli” senza personale sanitario in aiuto.
Scopo dell’infermiere è aiutare i volontari nello svolgimento degli interventi, fungere da anello di collegamento tra il luogo dell’intervento ed il successivo affido al mezzo di soccorso avanzato (automedica Borgotaro 30 o elisoccorso) e quindi ottimizzare la performance dell’intervento stesso, a tutto beneficio dell’assistito.
Va sottolineata l’importanza delle ambulanze con infermiere a bordo, mezzi che rappresentano una risorsa intermedia la cui grande versatilità costituisce il punto di forza di questa tipologia di mezzo di soccorso.
Questo importante risultato è frutto degli sforzi della CRI di Bedonia grazie alla collaborazione con i vertici provinciali CRI ed il supporto dell’Azienda Unità Sanitaria Locale di Parma. Azienda da sempre sensibile ed attenta alle criticità dell’emergenza sul territorio montano: dal 2006 ha introdotto e tuttora supporta e garantisce h24/365 giorni l’anno il servizio automedica “Borgotaro 30”.