
13/06/2013
h.13.20
Una presenza importante nella cultura italiana, uomo con una grande personalità, profondamente sincero e libero intellettualmente. A Giuseppe Bertolucci, il Comitato Pro Casarola ha scelto di dedicare l’appuntamento letterario “Una terra per viverci” la cui 13esima edizione si terrà domenica 16 giugno come sempre a Casarola, nel comune di Monchio, dove nacque il padre di Attilio Bertolucci, un luogo caro al poeta dove lui abitò per un breve periodo, prima di farne residenza estiva.
Dunque la giornata storicamente dedicata a rendergli omaggio sarà imperniata sulla figura del figlio Giuseppe, scomparso proprio il 16 giugno di un anno fa, che di questa iniziativa era stato uno dei più grandi sostenitori e promotori.
Di “Una terra per viverci 2013 – Cose da dire” si è parlato questa mattina in Provincia al Parma Point dove gli organizzatori ne hanno illustrato contenuti e programma.
“Ho conosciuto Giuseppe proprio a Casarola ed era evidente il legame che aveva con quei luoghi e l’attenzione per le cose che riguardavano la sua famiglia – ha ricordato l’assessore provinciale alla Cultura Giuseppe Romanini – Questo è un evento dedicato alla memoria e alla cultura, attività che i Bertolucci hanno saputo interpretare a livello mondiale”:
“Il nostro ringraziamento va al Comitato Pro Casarola per aver riproposto una iniziativa così significativa – ha detto l’assessore al Turismo Donatella Basteri – C’è un rapporto stretto fra la poesia e quel territorio, in qualsiasi opera di Attilio si può ritrovare lo spirito della nostra terra da cui trae ispirazione”.
“Siamo riusciti a fare, anche in mezzo alle difficoltà che viviamo, questa 13esima edizione – ha spiegato Marta Simonazzi del Comitato Pro Casarola – Sono sempre giornate affettuose e conviviali il cui filo conduttore è Attilio, la poesia e Casarola. Quest’anno abbiamo voluto ricordare a un anno dalla scomparsa Giuseppe, la sua ecletticità, espressa sempre con tanta semplicità, perché lui è stato regista teatrale e lirico, pittore, sceneggiatore e anche poeta”.
“Abbiamo preso questa decisione d’accordo con la moglie Lucilla. Giuseppe era un gran sostenitore di questa giornata, ci teneva a non mancare mai. E non è stato difficile avere presenti i suoi amici che si sono resi disponibili – ha detto Gagozzi del Comitato stesso illustrando il programma dell’evento.
L’inizio della giornata sarà al mattino alle 10.30 con l’apertura e la visita di casa Bertolucci, per poi proseguire nel giardino della dimora estiva del poeta dove si svolgerà l’incontro “Cose da dire” – il titolo dell’ultimo libro di Giuseppe Bertolucci – moderato da Andrea Gambetta, durante il quale si approfondirà la figura di Giuseppe Bertolucci attraverso le sue esperienze lavorative di cineasta, regista teatrale nonché scrittore e poeta.
Interverranno la scrittrice e assessore alla Cultura della Regione Lazio Lidia Ravera, Gianluca Farinelli direttore della Cineteca di Bologna e concluderà l’appuntamento mattutino l’attrice Sonia Bergamasco con letture di poesie inedite di Giuseppe Bertolucci e altre di Attilio.
Il pomeriggio alla “Casa delle Ciliegie” ci sarà la messa in scena dell’opera “Casa d’altri” tratto dal testo di Silvio D’Arzo, di Giuseppe Bertolucci e Antonio Piovanelli, con lo stesso Antonio Piovanelli per la regia di Giuseppe Bertolucci.
E’ possibile arrivare a Casarola anche con un bus in partenza da piazzale Toschi a Parma alle 8.30 (prezzo A/R 3 euro) con prenotazione obbligatoria al Parma Point (tel. 0521 931800 info@parmapoint.it)
Per chi sale autonomamente da Parma il percorso dovrà seguire la direzione di Langhirano, quindi in località Pastorello, alla rotatoria, si deve prendere la strada per Corniglio e a Corniglio, alla fine del paese, la direzione Casarola-Monchio.
___
PRIMARIE ONLINE: vota il segretario provinciale e cittadino del Pd di Parma!