
Rubrica: University
__
26/05/2014
h.13.20
Mercoledì 28 maggio alle 17, al Palazzo del Governatore, a “UniForCity” sono di scena i “Microbi amici”: nel terzo appuntamento dell’iniziativa co-organizzata dall’Università degli Studi e dal Comune di Parma per presentare alla città alcune delle ricerche condotte all’interno dell’Ateneo, con l’obiettivo di rendere sempre più stretti i rapporti tra l’Università e il tessuto cittadino, si parla del ruolo dei microrganismi “buoni”.
Protagonista dell’incontro sarà il Dipartimento di Scienze degli Alimenti, che attraverso il progetto Microbi Amici (referente di progetto Benedetta Bottari) vuol far conoscere alla collettività gli aspetti positivi delle interazioni tra microrganismi e vita attraverso gli alimenti che quotidianamente consumiamo, fino alla stretta interazione tra microrganismi-intestino-salute.
La nostra dieta è ricca di alimenti che devono le loro caratteristiche sensoriali (aromi sapori, consistenze) e, non meno importante, la loro stabilità, a batteri, lieviti e muffe che trasformano le materie prime negli apprezzati prodotti finiti. La maggior parte di questi alimenti viene prodotta secondo metodiche tradizionali che sono le stesse da secoli, ma che grazie alla ricerca risultano oggi meglio comprese e possono essere indirizzate e monitorate. È ancora grazie alla ricerca scientifica che sempre più note sono le evidenze scientifiche dei benefici che i microrganismi che abitano nell’intestino hanno sulla salute del consumatore. Il ruolo dei microrganismi “buoni”, sia nelle trasformazioni degli alimenti sia sulla salute, difficilmente viene percepito da chi non si occupa dello studio della microbiologia degli alimenti, e molto spesso rimane sconosciuto. Microbi Amici si propone di “raccontare”, in modo molto semplice, come i microrganismi siano responsabili di queste interazioni positive, contando sulle competenze e sull’esperienza maturate nel corso di anni di ricerca nel campo della microbiologia degli alimenti da parte dei soggetti coinvolti nel progetto.
La prima tranche di “UniForCity” si chiuderà poi il 4 giugno con l’ultimo appuntamento, sempre all’Auditorium del Palazzo del Governatore.
Clicca qui per accedere ai siti universitari di Parma amici!