24/02/2015
h.11.30
Ancora una volta non riusciamo a capire quello che reputiamo ormai un “Accanimento Terapeutico”, da parte della Amministrazione Comunale, nei confronti di chi opera in un settore, quello del Commercio e ancor più i negozi di vicinato, che è in grave difficoltà per una crisi economica che si protrae già da troppo tempo ed è visibile agli occhi di tutti.
Se poi si continua a dare al “Malato” una cura che non porta giovamento ma anzi aggrava la sua condizione, ci si ritrova che prima o poi qualcosa di irreparabile accada.
Forse non tutti i cittadini sono al corrente di alcuni dati degli “sforamenti” che sono avvenuti in giornate dove il traffico nella nostra città era quasi nullo e perciò vogliamo ricordarli considerando che provengono da fonti ufficiali ARPA:
25 dicembre 2014 sforamento = 65 PM10 (giorno di Natale – traffico bassissimo)
01 gennaio 2015 sforamento = 63 PM10 (primo dell’anno – traffico bassissimo)
08 gennaio 2015 sforamento = 113 PM10 (un giovedì con blocco del traffico)
01 febbraio 2015 sforamento = 65 PM10 (domenica di blocco del traffico entro tangenziali)
Per Parma i dati riportati provengono dalla centralina di Via Montebello che è peraltro posizionata in un punto in cui auto e autobus si incolonnano spesso e quindi portano probabilmente maggiore concentrazione di scarichi degli stessi.
Non diciamo che il problema non sussista ma siamo fortemente convinti che i provvedimenti che vuole adottare il Comune di Parma ovvero il blocco di mercoledì 25 febbraio (sperimentale), giovedì 26 (blocco tradizionale) e domenica 1 marzo (domenica ecologica) quindi 3 giornate su 5, sia un provvedimento che porti ad un grave danno economico le aziende commerciali e sicuramente un grande disagio ai cittadini di Parma.
Chiediamo all’Amministrazione Comunale di rivedere la propria posizione anche perché, specie la misura emergenziale di mercoledì 25 febbraio, non rispecchia a priori nei contenuti ciò che applicherà la Regione dal mese di ottobre 2015.
Gianluca Zoni
Delegato “Porta Parma Centro”
Italia Unica