
29/08/2013
h.13.30
E’ porcino, soprattutto è unico il fungo igp che si raccoglie a Borgotaro e dintorni. Una prelibatezza della tavola, ottimo crudo e in insalata ma anche così profumato e gustoso da insaporire primi piatti e carni.
Il suo mese è settembre e non solo perché, se la stagione è favorevole, nasce sui pendii e nei prati di queste zone. A settembre in suo onore il Borgo della Val Taro celebra la 38esima Sagra del fungo porcino. Una tradizione consolidata, un bel modo di far conoscere una creazione della natura così eccellente che ha contribuito a rendere famose nel mondo queste Terre Alte. Due i weekend in cui si può partecipare al grande evento: venerdì 13, sabato 15 e domenica 15; sabato 22 e domenica 23 settembre. Cinque giorni di allegria e divertimento, tante occasioni per conoscere il fungo porcino igp e la terra in cui nasce con le sue tradizioni e cultura.
“La Fiera mette insieme tanti ingredienti tutti finalizzati alla valorizzazione del territorio e del suo prodotto” ha detto oggi il Pier Luigi Ferrari alla conferenza stampa di presentazione del programma. Il vice vicepresidente della Provincia ha anche sottolineato come ormai siano maturi i tempi per “lavorare insieme per un festival di tutti i comuni delle valli dove il porcino cresce”.
“Siamo alla 38esima edizione – ha commentato il sindaco di Borgotaro Diego Rossi – abbiamo una storia e una tradizione, tanti volontari impegnati nella riuscita di un evento che quest’anno può vantare ancora più collaborazioni”.
“Ci sono tanti volontari al lavoro che lo fanno per passione, tutto il paese è coinvolto è una festa popolare in cui il principe è il fungo, si crea una atmosfera fantastica fra cucina, arte, cultura e la musica che quest’anno accompagnerà tutto il percorso gustativo” ha osservato Fabio Campisi presidente del Comitato della Fiera del Fungo.
“Vantiamo l’unico fungo in Europa ad avere un marchio di qualità – ha spiegato Francesca Corsi del Consorzio del Fungo Igp – All’interno della Fiera curiamo l’iniziativa “Qualità e Gusto” con prodotti Igp e Dop e momenti didattici come il laboratorio dei sensi per bambini di 4 e 5 anni”.
“La nostra è una grande festa che ha nella gratuità un valore – ha aggiunto Omar Olivieri consigliere comunale con delega al Turismo di Borgotaro – ci saranno tante occasioni e standisti da tutt’Italia che faranno vivere due intensissimi weekend al nostro centro storico”.
L’inaugurazione ufficiale è fissata per sabato 14 alle 11 con la banda borgotarese ma per i buongustai e gli amanti del porcino igp la festa comincia subito, dalla serata di venerdì 13 con la degustazione “Qualità e gusto in Valtaro” (alle 19.30 ristorante Roma) a base di prodotti tipici igp e dop. Per tutti e cinque i giorni, per il pranzo e la cena, c’è “A tavola col fungo” menù degustazione in uno dei 19 ristoranti valtaresi aderenti alla kermesse (prenotazione gratuita presso lo stand Ascom) e per chi cena venerdì 13 avrà in regalo il tesserino che consente la raccolta dei funghi.
E chi volesse saperne di più e imparare a riconoscerli basta che partecipi a una delle due escursioni guidate: sul monte Molinatico ( ore 9 dom 15 sett) o alla ricerca del miglior fungo d’Europa (ore 9 sab 21). Per entrambi i sabato e le due domeniche nel centro storico c’è la “Fiera gastronomica” che offrirà più di una opportunità di acquisto e assaggi anche nei laboratori (sab 14 ore 11 piazza XI febbraio), così come il mercato non alimentare allestito in viale Bottego o “La via dell’artigianato” curata da Cna in via Cassio.
Tanti anche gli eventi collaterali fra cui le mostre “Chi passa, passa!” personale di Marco Terroni (museo delle Mura inaugurazione sab 14 alle 18) e la “Mostra del coltello artigianale” (sab 21 e dom 22 sala Imbriani). Non mancano i momenti di riflessione col convegno “50 anni di sapori nelle Valli del Taro e del Ceno” (palazzo Tardiani sab 21 ore 10,30) organizzato in occasione del 50esimo della sezione borgotarese dell’Accademia Italia di Cucina.
E non manca nemmeno la musica: oltre a quella dal vivo che si potrà ascoltare gustando l’Aperifungo (sab 14 e 21 alle 1.30 bar Roma) c’è anche “Note di Fungo” ( ore 16.30 dom 22 settembre ) spettacolo itinerante per le vie del Borgo.
L’ORGANIZZAZIONE
La Fiera del Fungo di Borgotaro IGP, nasce da un’idea della Società di Mutuo Soccorso Imbriani, da circa 10 anni l’organizzazione è stata implementata con la creazione di un comitato di volontari composto dalla Società Imbriani, dal Comune di Borgo Val di Taro e dal Consorzio di Tutela del Fungo IGP.
La Sagra del fungo porcino è realizzata con la collaborazione e il sostegno di: Regione Emilia Romagna, Provincia di Parma, Camera di Commercio di Parma, Comunità montana delle Valli del Taro e del Ceno, Comune di Borgotaro, Città Slow, Consorzio per la tutela dell’Igp “Fungo di Borgotaro”, Strada del fungo di Borgotaro, Ascom Confcommercio di Parma.
IL PROGRAMMA
Venerdì 13 Settembre
Ore 19:30 Ristorante Roma
“Qualità e gusto in Val Taro”
Degustazione di prodotti tipici certificati IGP e DOP
Sabato 14 Settembre
dalle ore 9 alle ore 19 Fiera Gastronomica nel centro storico e Mercato non alimentare lungo viale Bottego
dalle ore 9 alle 19 “La via dell’artigianato”, a cura di Cna e associazione La Cometa Via Cassio
ore 11 in Piazza XI Febbraio Cerimonia inaugurale con il corpo bandistico Borgotarese
ore 11 Piazza XI febbraio “Qualità e gusto” degustazioni e laboratori
ore 12 “A tavola col fungo” menù degustazione dei ristoranti della Val Taro, servizio prenotazione gratuita presso lo stand Ascom
ore 16 intrattenimento musicale
ore 18 Inaugurazione al Museo delle Mura, via Battisti della mostra personale di Marco Terroni “Chi passa, passa!”
ore 19.30 “Aperifungo”, aperitivo con musica dal vivo al Bar Roma
ore 19:30 “A tavola col fungo” menù degustazione dei ristoranti della Val Taro (servizio prenotazione gratuita presso lo stand Ascom
Domenica 15 Settembre
dalle ore 9 alle ore 19 Fiera Gastronomica nel centro storico
dalle ore 9 alle ore 19 Mercato non alimentare lungo viale Bottego
dalle ore 9 alle ore 19 “La via dell’artigianato”, a cura di cna e associazione La Cometa via Cassio
ore 9.30 “Nei boschi del miglior fungo d’Europa:il monte Molinatico” escursione guidata alla scoperta delle bellezze naturalistiche della Valtaro. Ritrovo presso Piazzale Castagnoli. Rientro alle ore 15 con degustazione di prodotti tipici. Prezzo: 10€, 5€ per i minori di 10 anni. Massimo 30 persone. Info e prenotazioni: antonio.mortali@trekkingtaroceno.it
dalle ore 10 alle ore 13 in piazza Farnese motoraduno ATM Milano
ore 12 “A tavola col fungo” menù degustazione dei ristoranti della Val Taro (servizio prenotazione gratuita presso lo stand Ascom
ore 16 “Note di fungo” musica itinerante per le vie del borgo con BANDARANDAN compagnia musicale sul genere balcanico e klezmer (www.bandarandan.com) PANGEA gruppo locale di musica popolare (esibixione presso sala Imbriani) CLAUDIO OCHI fisarmoniche e canti in libertà; GRUPPO MANDOLINISTI VALTARESI
ore 17 via Costamezzana tecniche di intreccio e costruzione cesti in vimini, dimostrazione a cura di Daniele Ecotti
ore 17 piazza XI febbraio – “Fungo Fusion” show cooking con Suien Sani direttamente da MASTERCHEF ITALIA
ore 19:30 “A tavola col fungo” menù degustazione dei ristoranti della Val Taro (servizio prenotazione gratuita presso lo stand Ascom
Sabato 21 Settembre
dalle ore 9 alle ore 19 Fiera Gastronomica nel centro storico
dalle 9 alle 17 Fiera di San Matteo in viale Bottego
ore 09.00 “Alla ricerca del miglior fungo d’Europa” escursione guidata: l’esperienza e l’emozione della raccolta funghi.
Ritrovo presso piazzale Castagnoli. Prezzo: 20€ + costo tesserino funghi. Massimo 20 persone. Info e prenotazioni: antonio.mortali@trekkingtaroceno.com
ore 10 apertura della mostra del coltello artigianale, in sala Imbriani, via Costamezzana
ore 10.30 “50 anni di sapore nelle valli del taro e ceno”, convegno in occasione del 50° di fondazione dell’Accademia italiana della cucina – sezione di Borgotaro, palazzo Tardiani
ore 12.00 “A tavola col fungo” menù degustazione dei ristoranti della Val Taro con servizio di prenotazione gratuita presso lo Stand Ascom
ore 17:30 “Aperifungo” con musica dal vivo Bar Roma
ore 19:30 “A tavola col fungo” menù degustazione dei ristoranti della Val Taro (servizio prenotazione gratuita presso lo stand Ascom
Domenica 22 settembre
dalle ore 9 alle ore 19 Fiera Gastronomica nel centro storico
dalle ore 9 alle ore 17 Mercatino dell’antiquariato lungo viale Bottego
ore 10 mostra del coltello artigianale, in sala Imbriani, via Costamezzana
ore 12 “A tavola col fungo” menù degustazione dei ristoranti della Val Taro (servizio prenotazione gratuita presso lo stand Ascom
ore 16 musica itinerante per le vie del borgo con la COMPAGNIA TEATRO SCALZO (GE), gruppo musicale PINZIMONIO taranta,pizzica e altre musiche popolari con insegnamento di relativi balli (www.taetroscalzo.it);BALBALORD trio di musicafolk (www.balbalord.it),OCHI fisarmoniche in libertà; KAI cantautore di strada, GRUPPO MANDOLINISTI VALTARESI.
ore 18 estrazione dei biglietti della lotteria “insieme per vivere”
ore 18:30 conclusione della manifestazione con il corpo bandistico Borgotarese
ore 19:30 “A tavola col fungo” menù degustazione dei ristoranti della Val Taro (servizio prenotazione gratuita presso lo stand Ascom