ColornoPhotoLife

SMA MODENA
lodi1

05/11/2014
h.15.00

Dal 7 al 9 novembre la Reggia di Colorno ospiterà la 5° edizione del ColornoPhotoLife, un festival fotografico che sta diventando uno dei più significativi dell’Emilia Romagna.
Nato dalla passione del fondatore Gigi Montali e dall’entusiasmo dei volontari del Circolo fotografico Color’s Light, l’iniziativa è resa possibile grazie al patrocinio del Comune di Colorno e all’attenzione della Provincia di Parma che ha concesso la disponibilità degli spazi più prestigiosi della Reggia, dalla collaborazione con lo Csac (Centro studi e archivio della comunicazione dell’Università di Parma) e con la coop Antea.
Il Festival è stato presentato stamattina nel corso di una conferenza stampa al Parma Point, a cui hanno partecipato Michela Canova, Sindaco di Colorno e consigliera Provinciale delegata all’Ambiente e Patrimonio, e Erika Sereni presidente del Color’s Light.
“Si tratta di una manifestazione che è cresciuta molto di qualità, anche grazie all’aiuto formidabile dello Csac, prima con Gloria Bianchino, ora con Luigi Allegri, che presenta una mostra di alto profilo – ha affermato Michela Canova – per questo abbiamo deciso di concedere gli spazi importanti del piano nobile della Regia e dell’Aranciaia, da sempre dedicati ad iniziative di alto livello. Inoltre la collaborazione della coop Antea ci consente di promuovere iniziative che altrimenti non sarebbero realizzabili con le risorse comunali.”
Ora si punta sulla de-stagionalizzazione del turismo a Colorno, per fare arrivare visitatori non solo nella bella stagione, ma anche in autunno.
“Quest’anno il Festival apre i propri spazi alla fotografia nazionale, pur ponendo particolare attenzione agli autori emiliano-romagnoli, con un’offerta molto differenziata – ha spiegato Erika Sereni presidente del Color’s Light – non solo mostra di fotografie, ma anche workshop, conferenze, letture portfolio face to face, proiezioni di audiovisivi.”

In allegato schede informative
IL PROGRAMMA
venerdì 7 novembre
18:00 Reggia, Sala del Trono: apertura Festival, saluto delle autorità, presentazione delle mostre da parte dei curatori e dei autori (breve proiezioni di immagini delle mostre)
19:30 Apericena
21:30 Aranciaia: proiezioni audiovisivi con la presentazione di La Casa della fotografia di Parma. Lo spazio visto dai circoli.
sabato 8 novembre
09:00/17:30: workshop con Alex Liverani e Ivano Bolondi
10:00 Reggia: apertura stand della libreria specializzata HF libri Fotoelite con attrezzature fotografiche in prova Nital/Nikon
10:00-12:30 Reggia Sale espositive: letture portfolio (è necessaria la prenotazione online)
11:00-12:00 Reggia Sala del Trono: conferenza “Gente di Fotografia” di Antonella
Monzoni
14:30 -18:30 Reggia Sale espositive: letture portfolio (è necessaria la prenotazione online)
15:00-17:30 Reggia Sala del Trono: lettura Portfolio Face to Face, con Cinzia Busi Thompson e Silvano Bicocchi
17:30 – 18:30 Reggia Sala del Trono: conferenza “Lo spazio del Mediterraneo” di Paolo Barbaro
21:30 Aranciaia: proiezione audiovisivi, lo spazio del reportage negli anni di “Viaggi sotto le stelle” con i seguenti autori:
– Pastorino, “Guatemala”
– Foroni, “Afghaghistan 2001”
– Anzola, “Gujarat”
– Ferretti, Vudù
– Montali, “L’inferno di Bamako”
– Zuliani, “G8 –Genova”
– Gandolfi Alessandro, “Cina – Generazione Rolls Royce”
– Ottani, “Beslan”
domenica 9 novembre
09:00-17:30: workshop con Alex Liverani
10:00 Reggia: apertura stand della libreria specializzata HF libri Fotoelite con attrezzature fotografiche in prova Nital/Nikon
9:30-12:30 Reggia Sale espositive: letture portfolio (è necessaria la prenotazione online)
11:00–12:00 Reggia Sala del Trono: conferenza “Lo spazio sulla carta stampata” di Andrea Tinterri & Michele Smargiassi
14:30-16:30: set fotografici
17:00 Reggia Sala del Trono: proclamazione dei vincitori del “Portfolio Maria Luigia” con assegnazione dei premi e chiusura del Festival 

“Colornophotolife”

SMA MODENA
lodi1

Venerdì 17, sabato 18 e domenica 19 giugno 2011 si terrà presso la Reggia di Colorno la seconda edizione del festival di fotografia Colornophotolife, organizzato dal gruppo Color’s Light e sostenuto dal Comune di Colorno e dalla Provincia di Parma. La manifestazione si avvale della partecipazione di un prestigioso comitato scientifico ed è gemellata con il festival Facephotonews di Sassoferrato.
Scopo della manifestazione è l’incontro ed il confronto tra il mondo amatoriale e quello professionale ai fini di uno scambio di conoscenze, opinioni, esperienze. Nella filosofia del festival infatti, gli stimoli scaturiti dalla visione di opere di autori affermati o di fotografi già sulla via del professionismo e lo scambio con professionisti di settore possono indurre una decisiva crescita per chi pratica la fotografia da una posizione amatoriale.
Verrà a questo scopo offerto al pubblico un programma fittissimo di eventi: mostre, letture portfolio, conferenze, proiezioni, presenza di associazioni, punti vendita libri, e incentrato su autori e personalità differenti per percorso professionale ed orientamento artistico.

Mostre (visitabili fino al 17 luglio sabato e festivi 10.00, 12.30 – 15.00, 18.30):
Nino Migliori “Trasfigurazioni”
Fausto Brozzi “Incontro tra pittura e fotografia”
E. Broli – M.Oprescu – L.Predolini “Face the Fight”
Costas Ordolis “Shapes and shadows from the theatre”
Sergio Visciano “Statuae Vivae”.

Appuntamenti principali del Festival:
• Venerdì 17 giugno ore 18.30
Inaugurazione del Festival con presentazione e visita delle mostre
Ore 21.15 Proiezione di “Emozione in multivisione”.
• Sabato 18 giugno dalle ore 10.00
Conferenze e letture portfolio.
Ore 21.00 Proiezioni di Stefano Anzola, Gerald Assouline, Ivano
Bolondi, Agenzia Emblema, FotografiSenzaFrontiere-onlus, Alessandro
Gandolfi, Gigi Montali, Antonella Monzoni, Parallelozero, Susanna
Pozzoli, Aldo Soligno, Broli, Oprescu, Predolini.
• Domenica 19 giugno dalle ore 10.00
Workshop con Ivano Bolondi dalle 10.00 alle 12.30.
Mercatinino fotografico.
Conferenze e letture portfolio.
Workshop di fotografia per bambini.