Aeroporto Verdi, due anni di ossigeno

SMA MODENA
lodi1

09/06/2015
h.17.50

Oggi è tornato a riunirsi il Consiglio comunale di Parma.
Durante la seduta il consigliere di Civiltà Parmigiana Franco Cattabiani ha reso noto che l’Upi ha disposto un finanziamento di cinque milioni di euro per dare due anni di ossigeno all’aeroporto Verdi.
Su Public Money il consigliere di Parma Unita Roberto Ghiretti ha chiesto una relazione sul lavoro svolto dalla Commissione d’inchiesta.
Il capogruppo PD Nicola Dall’Olio ha presentato un’interrogazione sugli oneri legati all’inceneritore. L’assessore Folli ha risposto che Iren fin’ora non ha versato nulla e che il Comune ha inviato una diffida per una somma di circa 2.200.000 euro.
Per quanto riguarda la proprietà della rete di teleriscaldamento l’assessore ha risposto che il Comune ha avviato un gruppo tecnico per capire se sia dell’ente e della multiutility.

Torna a riunirsi il Consiglio comunale

SMA MODENA
lodi1

07/05/2013

Il Consiglio Comunale torna a riunirsi oggi, martedì 7maggio, presso la Residenza Municipale con inizio alle ore 15.
Al centro della seduta odierna c’è l’aggiornamento della governance, del nuovo statuto e delle relative modifiche ai patti parasociali di Iren.

Clicca qui per seguire la diretta.

Approvato il Bilancio consuntivo 2012

SMA MODENA
lodi1

30/04/2013

A fronte di alcune reazioni del sindaco durante la discussione, tutti i gruppi di minoranza (Pd, Ap, Pdl, Cp, Udc, Pu, Pdci) hanno reso noto di “ritenere inaccettabile il comportamento tenuto dal Sindaco nella seduta consiliare odierna. Indipendentemente dalla diversità delle valutazioni politiche, stigmatizziamo il suo modo di agire assolutamente inadeguato per chi ricopre il ruolo di primo cittadino e che ha il dovere di dare per primo l’esempio.
Risa di scherno di fronte agli interventi dell’opposizione, accuse, urla, interruzioni, imitazione canzonatoria e interventi sulla voce di chi stava svolgendo il proprio ragionamento. E, per il resto del tempo, testa china sul computer portatile a leggere e scrivere chissà che cosa, dimostrando totale incuranza rispetto alle parole dei consiglieri. E’ consapevole il Sindaco Pizzarotti di essere il Sindaco di tutti e non il portavoce di un movimento politico? Sa che il suo ruolo dovrebbe essere quello di aiutare le parti a trovare una sintesi e non quello di aizzare gli animi e di lanciare accuse?
Come pensa di poter rappresentare la cultura democratica e di rispetto delle istituzioni propria della nostra città? L’educazione e la capacita di autocontrollo sono requisiti indispensabili. Come rappresentanti liberamente eletti da una parte di cittadini esigiamo il suo rispetto, non per noi, ma per coloro che ci hanno scelti e per la nostra città, che vogliamo vedere rappresentata al suo massimo livello istituzionale da una persona che sa portare rispetto a tutti e meritarsi il rispetto e la fiducia.
Il consiglio e la città tutta hanno diritto alle sue pubbliche scuse”.

___

Il Consiglio approva all’unanimità un ordine del giorno proposto da Volta (Pd) relativo a sconti sulle rette scolastiche a partire dal prossimo anno scolastico.
__

Bilancio consuntivo 2012. L’assessore Capelli ha confermato 16 milioni di avanzo di cui solo uno non è vincolato e ipotizzato possibili strette alle spese di funzionamento del Comune. Pizzarotti ha difeso la politica del rigore attuata dal Comune. In merito alla possibilità del taglio dell’Imu il sindaco ha detto: “O ci danno altre risorse per compensare quel mancato introito che è a bilancio oppure ci diranno anche quali servizi tagliare”. Critiche dall’opposizione. Iotti (Pd): “Si possono fare sgravi fiscali”. Guarnieri: “16 milioni di euro è un avanzo da emirato arabo”. Dall’Olio (Pd=: “Superare la fase del rigore”.
Il Bilancio è stato approvato con i soli voti della maggioranza.
___

Il consigliere comunale del PD Giuseppe Bizzi è intervenuto sulla situazione economica de il settimanale “Il Nuovo” invitando ad aderire alla campagna di abbonamenti per mantenerlo in vita. Anche Buzzi (Pdl) ha auspicato la continuità della vita del giornale.
___

Il Consiglio Comunale è tornato a riunirsi oggi, martedì 30 aprile, presso la Residenza Municipale con inizio alle ore 15.
Al centro della seduta odierna ci sono la selezione di un socio privato per la Tep, il rendiconto della gestione dell’esercizio finanziario 2012 e il consuntivo dell’Istituzione Biblioteche.

Torna a riunirsi il Consiglio comunale

SMA MODENA
lodi1

23/04/2013
h.16.00

Il Consiglio Comunale è tornato a riunirsi oggi, martedì 23 aprile, presso la Residenza Municipale con inizio alle ore 15.
Al centro della seduta odierna ci sono le commissioni d’inchiesta sull’inceneritore e su Public Money oltre alle partecipate Parma Gestione Entrate e Cal.

Clicca qui per seguire la diretta in streaming.

Public Money, sì del Consiglio comunale alla commissione

SMA MODENA
lodi1

28/03/2013
h.23.00

L’istituzione della commissione su Public Money passa con i voti di PD e M5S (tranne De Lorenzi che si astiene). La presidenza viene chiesta da Manno (Pdci) ma alla fine va a Iotti con i voti di PD e Guarnieri (Altra Politica).
Il Comune di Parma esce dalla Fondazione Collegio Europeo. A stabilirlo è stata la delibera votata alle 22. Il sindaco Pizzarotti ha affermato che il Comune comunque garantirà un contributo di 20mila euro all’anno poiché “la situazione economica attuale non permette di più”. Per Dall’Olio (PD) la gestione “è stata fallimentare”.
Per Maria Teresa Guarnieri però per il collegio ci sono ancora speranze. “Con la giusta cura può ripartire”.

___
28/03/2013
h.20.10

Approvata con 27 voti la delibera con la quale viene cambiato lo statuto delle Fiere di Parma. Visto l’ingresso della Camera di Commercio i consiglieri passeranno da 7 a 8, come passeranno da 4 a 5 i membri del cda di nomina pubblica.
Dopo una pausa inizia il dibattito sulla commissione d’inchiesta sui fatti di Public Money votata precedentemente da tutti i gruppi.
Per Vagnozzi (M5S) la commissione “non sostituirà la magistratura” mentre per Iotti (PD) “non dev’essere contro nessuno, né indagare sul comportamento delle persone”.
Ghiretti (Parma Unita) e Pellacini (Udc) si dicono favorevoli alla commissione ma non ne faranno parte.
Duro attacco di De Lorenzi (M5S) che annuncia il suo voto contrario: “Sono a disagio. Troppi 12 consiglieri” (riferendosi ai costi dei gettoni di presenza). Il consigliere grillino poi si dice contento che della commissione non facciano parte gli ex amministratori Ubaldi, Buzzi, Ghiretti e Pellacini.
L’intervento viene stigmatizzato dal presidente del Consiglio comunale Vagnozzi. Buzzi (Pdl) definisce De Lorenzi “Torquemada” e chiede a maggioranza e sindaco di prendere le distanze minacciando di uscire e andare “alla Procura della Repubblica”.
Feci (M5S) afferma che la presenza di ex membri della Giunta può essere un valore aggiunto per la commissione.
Per Pizzarotti il consigliere De Lorenzi ha espresso una sua opinione: “Non possiamo impedirgli di parlare e io non devo prendere le distanze da nessuno”.
Per l’assessore Capelli “i contributi della minoranza sono sempre una ricchezza”.

___
28/03/2013
h.17.40

Sui diritti di superficie dei proprietari Peep il gruppo M5S e Manno del Pdci si trovano d’accordo per rinviare la delibera sulla revisione dei criteri di calcolo dovuta alle sentenze della Corte costituzionale e della Corte dei conti.
Il consigliere di maggioranza Nuzzo chiede alla minoranza di condividere la richiesta di una commissione sull’inceneritore citando anche la lettera di F2i. Sul tema il sindaco ha annunciato che l’Ad del fondo ha chiesto un incontro con Comune e Iren che si terrà il 15 aprile.
Il consigliere PD Dall’Olio chiede al Comune di semplificare la burocrazia per venire incontro alle imprese.
Dall’Olio interviene anche sui rimborsi spese degli amministratori delle società partecipate. L’assessore Capelli gli risponde che il 15 marzo è stata presa la decisione di sospenderli.
Pellacini (Udc) chiede che sia convocata una commissione sulle nomine effettuate dai dirigenti comunali ma Pizzarotti risponde che non si devono dare giudizi politici sul loro operato.

___
28/03/2013
h.16.20

A un’interrogazione del consigliere di Parma Unita Ghiretti sulla Polizia Municipale l’assessore Casa ha risposto che l’Amministrazione è al lavoro per ripristinare il turno di notte cercando di migliorare il servizio visto che precedentemente era disponibile una pattuglia solo nel weekend.
Sempre Ghiretti poi ha denunciato il degrado urbano con un’altra interrogazione. Il sindaco ha risposto che mancano risorse.
Sul tema è intervenuto anche l’assessore Alinovi spiegando che per i graffiti sui muri il Comune si sta attivando per intervenire con il proprio personale.
All’interrogazione di Iotti (PD) sui fondi ex Metro Capelli ha risposto che ammontano a 71,5 milioni di euro. Di questi oltre 15 milioni serviranno per il cantiere della Stazione e circa 10 milioni per Wcc, Racagni e Cittadella assistenziale.
Inoltre c’è la causa civile da 22 milioni di euro aperta dall’impresa Pizzarotti contro Metro Parma.

___
28/03/2013

h.13.00

Il Consiglio Comunale torna a riunirsi oggi, giovedì 28 marzo, alle ore 15 presso la Residenza Municipale (clicca qui per scaricare convocazione e ordine del giorno).
Al centro della seduta odierna vi saranno la modifica dello statuto di Fiere di Parma, il recesso del Comune dalla Fondazione Collegio Europeo di Parma e la costituzione di una commissione consiliare di indagine relativa all’inchiesta Public Money.
Clicca qui per seguire la diretta in streaming.