Copernicus

SMA MODENA
lombatti_mar24

19/02/2015

ACCADDE OGGI: Il 19 febbraio 1473 Nicolaus Copernicus nasceva a Torun, una cittadina della Polonia centro-settentrionale lungo il corso della Vistola. Considerato il padre dell’astronomia moderna, Copernico sarà il primo scienziato europeo a sostenere che la terra e gli altri pianeti ruotassero attorno al sole.
Copernico nacque in una famiglia di mercanti, e dopo la morte del padre, lo zio – che successivamente diventerà vescovo – prese il ragazzo sotto la propria tutela. Gli venne data la migliore educazione del suo tempo al fine di avviarlo ad una carriera nel campo del diritto canonico. Studiò arti liberali presso l’università di Cracovia, per poi dedicarsi all’astronomia e l’astrologia, e poi, come molti polacchi della sua classe sociale, fu inviato in Italia per studiare medicina e legge.
Compì quindi studi presso le università di Bologna e Padova e nel 1503 ricevette un dottorato in diritto canonico dall’università di Ferrara.
Tra il 1508 e il 1514 scrisse un breve trattato astronomico comunemente chiamato il Commentariolus, o “Piccolo Commentario”, che poneva le basi per definire il sistema eliocentrico. Nel trattato, pubblicato solo dopo la sua morte, Copernico argomentava correttamente come l’ordine dei pianeti conosciuti, tra cui la terra, dipendesse dal sole, e stimava i periodi orbitali in modo relativamente accurato. La sua teoria sostituirà il sistema tolemaico rimasto in vigore come sistema cosmologico ufficiale in Europa per più di 1000 anni.

Alessandro Guardamagna