“Curare chi non può guarire”

SMA MODENA
lodi1

28/05/2015
h.15.00

Doppio appuntamento a Borgotaro per celebrare la Giornata del Sollievo. Sabato 30 maggio, all’Auditorium Giulio Mosconi di Borgotaro, l’Azienda USL di Parma e l’Associazione Gli Amici della Valle del Sole organizzano il convegno “Curare chi non può guarire. Hospice, cure palliative e approccio interdisciplinare”, con la presentazione del libro che dà il titolo all’iniziativa.
Con inizio alle ore 9, dopo i saluti del sindaco Diego Rossi, del presidente dell’Associazione Gli Amici della Valle del Sole Renato Delchiappo e di Giovanni Gelmini, direttore dipartimento cure primarie distretto Valli Taro e Ceno, apre i lavori Ettore Brianti, direttore sanitario dell’AUSL.
Seguono gli interventi su “La rete delle cure palliative” con Francesco Ghisoni (direttore cure palliative AUSL di Parma), “La vita è ciò che ti succede, mentre stai facendo altri progetti” con Don Sergio Messina e “Etica e cure palliative” con i palliativisti Maria Cirelli e Andrea Magnano.
Giorgio Cavicchioli – psicologo e psicoterapeuta – presenta quindi il libro “Curare chi non può guarire” che racconta l’esperienza dell’attività di cura dell’équipes dell’Hospice, dell’Associazione Gli Amici della Valle del Sole, del Servizio infermieristico domiciliare: cura della persona e della sua famiglia, tecniche e metodi di lavoro. Il libro è edito da Franco Angeli.
Alle 11.15 circa, è prevista la tavola rotonda “Esperienze nelle cure palliative”, moderata da Giovanni Gelmini con i relatori: Vannia Delchiappo, Mauro Olivieri, Giovanna Petrolini, Daniela Rapetti, Stefania Ricci, Roberta Sabini, Carla Zucconi (operatori socio-sanitari, infermieri dell’hospice, del servizio infermieristico domiciliare e volontari dell’Associazione).
Le conclusioni, alle 12.15, sono affidate a Elena Saccenti, direttore generale dell’AUSL di Parma.
E’ un’iniziativa realizzata in occasione del decennale dell’Hospice la Valle del Sole, con il patrocinio di Federazione Cure Palliative onlus e Regione Emilia-Romagna.
Oltre all’evento di Borgotaro, per celebrare la Giornata Nazionale del Sollievo, è in distribuzione nei servizi e reparti di degenza dell’AUSL il righello per misurare il dolore, così come sono affisse le locandine “Valutiamo insieme il dolore”, proprio per richiamare l’attenzione al fatto che il dolore, sintomo della malattia, va affrontato con terapie adeguate, per dare sollievo al malato. I materiali sono realizzati dalla Regione Emilia-Romagna.