Domenica tutti in fattoria

SMA MODENA
lombatti_mar24

21/05/2014
h.12.20

Saranno 9 le aziende agricole che apriranno le proprie porte domenica 25 maggio per la seconda giornata di Fattorie aperte, la storica manifestazione di promozione dell’agricoltura e della biodiversità organizzata dalla Regione Emilia-Romagna in collaborazione con le Province emiliano-romagnole. Un’occasione per passare momenti lontano dalla frenesia della città e riscoprire la campagna a 360 gradi, con i suoi ritmi, i suoi paesaggi, i suoi animali: si potranno visitare le aziende agricole e le coltivazioni, degustare e acquistare prodotti tipici, apprendere metodi di lavoro di un tempo, imparare a cucinare, scoprire razze autoctone.
Domenica si potrà ad esempio visitare l’allevamento del suino nero di Parma all’Antica Corte Pallavicina di Polesine, avvicinarsi agli animali della fattoria nell’azienda Argaland a Zibello, fare un giro in calesse alla Cà nova di Collecchio, imparare a conoscere il Cavallo Bardigiano nell’azienda Podere Cristina a Lesignano, pranzare con i prodotti tipici a Neve di Maggio a Valmozzola o a Le colline della luna a Medesano, imparare a fare il pane a pasta acida all’azienda Neverland di Varsi. E ancora, tante le proposte anche per i più piccoli che potranno partecipare ai laboratori creativi dell’azienda Zileri di Talignano o imparare a costruire nidi per pipistrelli e cinciallegre all’azienda Colle Rio Stirpi di Salsomaggiore.
Come sempre, si potrà cogliere l’occasione di Fattorie aperte anche per visitare le “eccellenze” culturali dei dintorni delle aziende, come il Museo Guatelli di Ozzano e i sei Musei del Cibo del nostro territorio: Museo del Pomodoro, Museo del Salame, Museo del Parmigiano Reggiano, Museo del Prosciutto e dei Salumi parmigiani e i due nuovi “arrivati”, il Museo della Pasta e la Cantina dei Musei del Cibo.
Fattorie aperte proseguirà per altre due domeniche, l’1 e l’8 giugno.

Le aziende e i musei che partecipano domenica 25 maggio
Antica Corte Pallavicina, Argaland Cascina Bodriazzo, Azienda agricola Le colline della luna, Azienda agricola Colle Rio Stirpi, Azienda agricola Zileri, Azienda agricola Cà nova, Azienda agricola biologica Podere Cristina di Cipelli Valentina, Azienda agrituristica Neverland S.S, Neve di maggio allevamento Chianina. Musei: Museo del Pomodoro, Museo del Salame, Museo del Parmigiano-Reggiano, Museo del Prosciutto e dei Salumi parmigiani, Cantina dei Musei del Cibo, Museo della Pasta e Fondazione Museo Ettore Guatelli.