Parma ricorda Cristoforo Marzaroli

SMA MODENA

03/05/2014
h.16.50

La figura di Cristoforo Marzaroli (1836-1871), uno dei principali scultori dell’Ottocento parmense, sarà ricordata ed approfondita nella giornata di studi che, in data 8 maggio 2014, il Liceo Artistico Toschi gli dedica, in occasione del 150° anniversario dell’opera Nostalgia, realizzata nel 1864, il cui originale in gesso è conservato presso la Gipsoteca dell’Istituto e la copia in bronzo esposta sul viale centrale di Salsomaggiore.
Marzaroli era nativo, infatti, della cittadina termale e poté studiare all’Accademia parmense di Belle arti grazie al sostegno economico di alcune agiate famiglie salsesi che conoscevano il talento del ragazzino e a Parma venne ospitato dalla famiglia Pigorini.
Tale era la sua bravura che vinse il pensionato accademico a Firenze dell’anno 1864, assieme a Cecrope Barilli, suo compagno di studi e vincitore di quello per la pittura: e proprio negli anni fiorentini nasce la Nostalgia. Intanto nel 1859 aveva partecipato alla II guerra d’indipendenza, arruolandosi come volontario nell’esercito piemontese; sono gli ultimi anni dell’Accademia parmense e gli artisti locali si inserivano in uno scenario nazionale.
Oltre alla Nostalgia, le altre opere più conosciute del Marzaroli sono La strega, gesso custodito presso la Gipsoteca del Toschi e di recente restaurato, da cui è stata tratta la fusione in bronzo esposta nei Giardini pubblici di Salsomaggiore; la statua del Parmigianino, collocata nell’atrio monumentale del Liceo; il Cenotafio di Albertina Sanvitale nella Chiesa di san Giovanni Evangelista e il di lei busto presso Palazzo Sanvitale.
Giovedì 8 maggio, presso l’Aula magna del Liceo Toschi, saranno il Sindaco di Salsomaggiore, Filippo Frittelli, e l’Assessore Elena Francani ad aprire l’incontro che si svilupperà attorno alle relazioni di Maurizia Bonatti Bacchini (Marzaroli e la rappresentazione del sentimento nella scultura ottocentesca), di Alessandro Malinverni (la scultura nei ducati parmensi ai tempi di M.), di Gianatonio Cristalli (la fusione della Strega) e di Giorgio Arcari sull’intervento di pulitura della Strega.
Al termine della mattinata di studi gli studenti della classe V A Discipline dello Spettacolo offriranno agli ospiti una visita teatrale guidata alla Gipsoteca del Toschi. Lo spettacolo sarà poi replicato gratuitamente per il pubblico alla sera, alle h 19 e alle h 21 su prenotazione per gruppi di 25 persone.

___

Speciale comunali 2014: tutti i nomi dei candidati delle liste!
(Comuni della provincia di Parma)

Voti elettronici attivi – comunali 2014:
Berceto
Felino
Roccabianca
Sissa Trecasali
Tornolo