“Infoday – Dalla Maturità all’Università”

SMA MODENA
lombatti_mar24

Rubrica: University
__
04/07/2013
h.16.40

Oggi, giovedì 4 luglio, presso il Palazzo Centrale dell’Ateneo, si è tenuta la conferenza stampa di presentazione dell’«Infoday – Dalla Maturità all’Università», in programma per giovedì 11 luglio, dalle 9 alle 14, da parte del Rettore dell’Ateneo Gino Ferretti, alla presenza del Direttore Amministrativo Silvana Ablondi.
L’«Infoday – Dalla Maturità all’Università» è l’appuntamento pensato per fornire ai futuri studenti dell’Università di Parma tutte le informazioni sui corsi di studio dell’Ateneo per l’anno accademico 2013-2014, con particolare riferimento ai test di ammissione per i corsi ad accesso programmato.
Per il prossimo anno accademico infatti, sui 79 corsi complessivi dell’Ateneo, ci sono 14 corsi di studio a numero programmato a livello nazionale e 15 corsi di studio a numero programmato a livello locale.
Per la quasi totalità dei corsi di studio le immatricolazioni si apriranno giovedì 25 luglio e si effettueranno esclusivamente online cliccando dalla home page del sito web di Ateneo sul banner Uniparma click.
Come per gli Open Day, i visitatori saranno accolti nei 10 punti di accoglienza situati nelle diverse sedi dell’Ateneo; dalle 9 alle 14 si svolgeranno gli incontri di presentazione dei diversi corsi di studio che vi hanno sede e verranno forniti alle future matricole consigli e suggerimenti da parte dei docenti e dei tutor dei diversi corsi di studio.
Di seguito l’elenco dei punti di accoglienza, aperti dalle 9 alle 14, e dei relativi corsi di studio:

• AMBITO AGROALIMENTARE
Punto di accoglienza: Dipartimento di Scienze degli Alimenti, Parco Area delle Scienze 48/A (Campus Universitario)

Corsi di laurea:
Scienze e tecnologie alimentari
Scienze gastronomiche
Corso di laurea magistrale
Scienze e tecnologie alimentari

• AMBITO ECONOMICO
Punto di accoglienza: Dipartimento di Economia, Aula Congressi, via Kennedy 6

Corso di laurea:
Economia e management
Corsi di laurea magistrale:
Amministrazione e direzione aziendale
Finanza e risk management
International Business and Development – corso impartito in lingua inglese
Trade marketing e strategie commerciali

• AMBITO FARMACEUTICO
Punto di accoglienza: Dipartimento di Farmacia, Parco Area delle Scienze 27/A (Campus Universitario)

Corsi di laurea magistrale a ciclo unico:
Chimica e tecnologia farmaceutiche
Farmacia

• AMBITO GIURIDICO E POLITOLOGICO
Punto di accoglienza: Palazzo Centrale, Atrio delle Colonne, Via Università 12

Corsi di laurea:
Servizio sociale
Scienze politiche e delle relazioni internazionali
Corso di laurea magistrale a ciclo unico:
Giurisprudenza
Corsi di laurea magistrale:
Programmazione e gestione dei servizi sociali
Relazioni internazionali ed europee

• AMBITO INGEGNERISTICO E ARCHITETTONICO
Punto di accoglienza: Sede Didattica di Ingegneria, Atrio, Parco Area delle Scienze 69/A (Campus Universitario).

Corsi di laurea
Ingegneria civile e ambientale
Ingegneria gestionale
Ingegneria informatica, elettronica e delle telecomunicazioni
Ingegneria meccanica
Scienze dell’architettura
Corsi di laurea magistrale
Architettura
Communication Engineering – corso impartito in lingua inglese
Ingegneria civile
Ingegneria elettronica
Ingegneria gestionale
Ingegneria informatica
Ingegneria meccanica
Ingegneria meccanica dell’industria alimentare
Ingegneria per l’ambiente e il territorio

• AMBITO MEDICO-CHIRURGICO
Punto di accoglienza: Plesso Biotecnologico, Atrio, Via Volturno 39

Corso di laurea
Scienze motorie, sport e salute
Corsi di laurea delle Professioni sanitarie:
Fisioterapia
Infermieristica
Logopedia
Ortottica ed assistenza oftalmologica
Ostetricia
Tecniche audioprotesiche
Tecniche della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro
Tecniche di laboratorio biomedico
Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia
Corsi di laurea magistrale a ciclo unico:
Medicina e chirurgia
Odontoiatria e protesi dentaria
Corso di laurea magistrale delle Professioni sanitarie:
Scienze infermieristiche e ostetriche
Corsi di laurea magistrale
Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche
Psicobiologia e neuroscienze cognitive
Scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattate

• AMBITO MEDICO-VETERINARIO
Punto di accoglienza: Segreteria Studenti, Atrio, Via del Taglio 10

Corso di laurea:
Scienze zootecniche e tecnologie delle produzioni animali
Corso di laurea magistrale a ciclo unico:
Medicina veterinaria

• AMBITO DELLE SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI
Punto di accoglienza: Plesso Chimico, Atrio, Parco Area delle Scienze 17/A (Campus Universitario)

Corsi di laurea:
Biologia
Biotecnologie
Chimica
Fisica
Informatica
Matematica
Scienze della natura e dell’ambiente
Scienze geologiche
Corsi di laurea magistrale:
Biologia e applicazioni biomediche
Biologia molecolare
Biotecnologie industriali
Chimica
Chimica industriale
Ecologia e conservazione della natura
Fisica
Matematica
Scienze e tecnologie geologiche
Scienze e tecnologie per l’ambiente e le risorse
Scienze per la conservazione e il restauro

• AMBITO UMANISTICO E DELLE SCIENZE UMANE
Punto di accoglienza: Chiostro del Plesso D’Azeglio, Strada M. D’Azeglio 85

Corsi di laurea:
Beni artistici e dello spettacolo
Civiltà e lingue straniere moderne
Lettere
Lingua e cultura italiana per stranieri (telematico)
Scienze dell’educazione e dei processi formativi
Studi filosofici
Corsi di laurea magistrale:
Filosofia
Giornalismo e cultura editoriale
Lettere classiche e moderne
Lingue, culture, comunicazione
Progettazione e coordinamento dei servizi educativi
Psicologia dell’intervento clinico e sociale
Storia e critica delle arti e dello spettacolo

• “LE ELI-CHE” SERVIZIO PER STUDENTI DISABILI E FASCE DEBOLI-SERVIZIO PER STUDENTI CON DSA – v.lo dei Mulini 5
La Delegata del Rettore e i suo collaboratori accolgono ragazzi con disabilità e con DSA per dare tutte le informazioni necessarie al Diritto allo Studio di chi vuole arrivare a laurearsi. Sono presentati sia tutti i servizi e gli strumenti per studenti con disabilità, sia i servizi e gli strumenti compensativi per studenti con DSA. Nel servizio operano persone specializzate, in psicoterapia, psicologia, logopedia, DSA, nello sport, nella LIS, nelle leggi, che forniscono indicazioni anche in funzione dell’inclusione.

Clicca qui per accedere ai siti universitari di Parma amici!