“Marcella. O dell’uccissione dell’anima”

SMA MODENA
lombatti_mar24

16/11/2013
h.16.30

Domenica 24 novembre 2013 alle ore 20.45 andrà in scena all’Auditorium Toscanini (via Cuneo, 3) “Marcella. O dell’uccissione dell’anima” della Compagnia teatrale I Barbariciridicoli.
Si tratta di un monologo tragi-comico in cui una donna sola sul palco è in treno e in maniera timida e un po’ confusa parla di sé con altri passeggeri. Un po’ alla volta si capisce che sta scappando da un marito violento. All’improvviso, presa dalla confusion
e sul “che fare”, scende dal palco e va tra il pubblico ponendo delle domande, chiedendo dei consigli. Gli spettatori rispondono e quando l’azione teatrale si conclude, le rappresentanti del Centro Antiviolenza intervengono dando risposte competenti, rendendo lo spettacolo non una mera rappresentazione, ma appunto un momento di riflessione e di costruzione.
Il costo del biglietto è di 10 euro e il ricavato sarà devoluto all’Associazione Centro Antiviolenza. Per chi fosse interessato, è in atto la prevendita. Per qualsiasi informazione telefonare all’ 0521 238885 oppure recarsi in Vicolo Grossardi, 8 nei seguenti orari:
Martedì 19 dalle ore 9 alle 12
Mercoledì 20 dalle 15 alle 18
Sabato 23 dalle 9 alle 12
Lo spettacolo, realizzato con la collaborazione del Coordinamento centri antiviolenza dell’Emilia-Romagna, il contributo del Cug dell’Università degli Studi di Parma e con il patrocinio del Comune e della Provincia di Parma e dell’Azienda Ospedaliera – Universitaria, rientra nelle tante iniziative volute dalla Associazione Centro Antiviolenza per far sì che il 25 novembre, Giornata mondiale contro la violenza sulle donne.

“Marcella. O dell’uccissione dell’anima”

SMA MODENA
lombatti_mar24

16/11/2013
h.16.30

Domenica 24 novembre 2013 alle ore 20.45 andrà in scena all’Auditorium Toscanini (via Cuneo, 3) “Marcella. O dell’uccissione dell’anima” della Compagnia teatrale I Barbariciridicoli.
Si tratta di un monologo tragi-comico in cui una donna sola sul palco è in treno e in maniera timida e un po’ confusa parla di sé con altri passeggeri. Un po’ alla volta si capisce che sta scappando da un marito violento. All’improvviso, presa dalla confusion
e sul “che fare”, scende dal palco e va tra il pubblico ponendo delle domande, chiedendo dei consigli. Gli spettatori rispondono e quando l’azione teatrale si conclude, le rappresentanti del Centro Antiviolenza intervengono dando risposte competenti, rendendo lo spettacolo non una mera rappresentazione, ma appunto un momento di riflessione e di costruzione.
Il costo del biglietto è di 10 euro e il ricavato sarà devoluto all’Associazione Centro Antiviolenza. Per chi fosse interessato, è in atto la prevendita. Per qualsiasi informazione telefonare all’ 0521 238885 oppure recarsi in Vicolo Grossardi, 8 nei seguenti orari:
Martedì 19 dalle ore 9 alle 12
Mercoledì 20 dalle 15 alle 18
Sabato 23 dalle 9 alle 12
Lo spettacolo, realizzato con la collaborazione del Coordinamento centri antiviolenza dell’Emilia-Romagna, il contributo del Cug dell’Università degli Studi di Parma e con il patrocinio del Comune e della Provincia di Parma e dell’Azienda Ospedaliera – Universitaria, rientra nelle tante iniziative volute dalla Associazione Centro Antiviolenza per far sì che il 25 novembre, Giornata mondiale contro la violenza sulle donne.