
24/10/2013
h.18.20
Sabato 26 ottobre, proseguendo nel suo tour di approfondimento politico, il presidente nazionale di Fare per fermare il declino, Michele Boldrin, sarà a Parma, nei locali della Corale Verdi di vicolo Asdente, dalle ore 18.
Boldrin, noto economista, professore alla Washington University in Saint Louis, parlerà di proposte concrete su come fermare il declino in Italia e a Parma, senza risparmiare critiche ai partiti tradizionali, al movimento 5 stelle e ai suoi “guru”.
L’intervento del presidente di Fare per fermare il declino sarà preceduto da alcuni interventi e testimonianze di aziende che resistono alla crisi, di imprenditori, e di lavoratori che operano nel settore della conoscenza.
Boldrin dibatterà, assieme ad altri protagonisti della vita economica e politica cittadina, su tre temi cari al gruppo di Parma di Fare per fermare il declino: il primo è come creare un nuovo federalismo europeo oltre gli attuali confini regionali, con il superamento delle inefficienze dell’organizzazione Regionale. Relatore sarà l’architetto Franceschi.
Il secondo tema riguarda il futuro delle nostre aziende, fra acquisizioni da parte di gruppi stranieri e tasse ai massimi livelli. Sarà la volta dell’imprenditrice Ombretta Sarassi contitolare dell’Opem, della commercialista Marilena Moia che si occupa di ristrutturazione e rilancio di aziende, e del professore universitario della Bocconi, Fabrizio Pavesi, che illustrerà le tappe che hanno portato il Crédit Agricole ad entrare in Cariparma e dello sviluppo che ha avuto l’istituto bancario cittadino con il nuovo management.
Il terzo punto che sarà sviluppato dal prof. Enzo Vanarelli è incentrato sulla cultura vista come investimento, un volano per attrarre risorse umane ed economiche di eccellenza, e sul declino della stessa cultura in una città di eccellenza come Parma, abbandonata invece a se stessa.
La manifestazione è organizzata dal Comitato di Parma di Fare per Fermare il declino, in collaborazione con la Direzione Regionale. L’incontro con Boldrin sarà moderato dal giornalista Gianluca Zurlini e sarà aperto al contributo di tutti i partecipanti: si terrà dalle 18,00 alle 20,30 nella sala superiore della Corale Verdi, di vicolo Asdente 9, a seguire cena sempre nella splendida sala del ristorante della Corale Verdi. A fine serata, ci sarà l’intrattenimento al pianoforte di Andrea Salvini, cantautore parmigiano.