
11/07/2013
h.12.30
Escursioni, laboratori, visite guidate e tanto altro per consentire a tutti di conoscere e scoprire la Miniera Pietra del Fuoco di Corchia di Berceto. Si aprirà domenica 21 luglio il calendario di attività proposto da Googolplex, con la Provincia e il Comune di Berceto e la collaborazione del museo Jasoni, che proseguirà per tutti i week end fino al 14 settembre.
“Tutti avranno la possibilità di conoscere meglio il nostro Appennino, con la sua storia e le sue tradizioni – ha detto l’assessore provinciale al Turismo Agostino Maggiali, presentando il calendario questa mattina al Parma Point -. Iniziative come queste sono fondamentali per rendere attrattiva e interessante la nostra montagna e riuscire così a richiamare gente anche da fuori provincia”.
Numerose le novità di questa edizione, pensata per proporre iniziative adatte ad adulti e bambini: dall’escursione per chi pratica nordic walking alla salita letteraria, dalla camminata in notturna sotto le stelle al percorso al buio dentro la miniera. “Ciascuna guida ambientale ha interpretato a suo modo il sentiero che porta alla miniera, dando allo stesso percorso chiavi di lettura diverse: da quella geologica alla naturalistica, da quella letteraria a quella più “giocosa” – ha spiegato Emanuela Colombi di Googolplex -. Ci saranno quindi escursioni per tutti i gusti”.
Primo appuntamento domenica 21 luglio alle 17 con il “Pic-nic al tramonto, in miniera”: dopo aver visitato la miniera, pranzo al sacco al crepuscolo nei boschi di Corchia e passeggiata con le torce. Rientro previsto per le 21.30. Sabato 27 luglio (9-17) si potrà partecipare all’escursione di 10 km da Belforte a Corchia: da Belforte si arriverà ai confini con il comune di Berceto e da qui si raggiungerà la miniera. Ritorno con il Prontobus. Venerdì 2 agosto (15.30-18.30) si potranno ascoltare “Storie in miniera”, lettere e racconti legate ai minatori e alla loro vita, mentre domenica 4 agosto (9.30-13) è in programma l’escursione “Pittori e minatori”, organizzata in collaborazione con il Geb del Cai val d’Enza, dedicata soprattutto a chi pratica Nordic Walking: si seguiranno i vicoli del borgo di Corchia per percorrere le antiche mulattiere che conducono alla miniera.
Un appuntamento speciale animerà la notte di San Lorenzo. Sabato 10 agosto (20.30-23) si potrà partecipare a “Corchia sotto le stelle”, la camminata in notturna fino alla polveriera sul sentiero per la miniera, per sentire i rumori del bosco e scoprire la vita dei minatori. Ad ogni partecipante verrà consegnata la mappa del cielo. Si prosegue domenica 11 agosto (9.30-13) per festeggiare la tradizionale Patona di Corchia con “Dai castagni alle miniere”, una camminata e una visita alla miniera per ricordare la storia dei minatori e delle miniere di calcopirite.
Sarà dedicato ai più piccoli, maggiori di 8 anni, il percorso “Viaggio nel buio” in programma domenica 18 agosto (9.30-13): dopo la salita e la visita alla miniera, bambini e genitori dovranno trovare la strada di uscita dalla miniera al buio. Domenica 25 agosto (15-18) si terrà l’ “Escursione sul fondo di un antico oceano”, un percorso ad anello nella zona delle antiche miniere: si camminerà sulle rocce che hanno costituito i fondali dell’antico oceano giurassico, per scoprire l’evoluzione del paesaggio durata 200 milioni di anni.
Sabato 31 agosto (15.30-18.30) il tema sarà “La pietra del fuoco, piccoli minatori scoprono le rocce”, la camminata dedicata soprattutto ai bambini, che per un giorno potranno diventare piccoli minatori alla scoperta dei segreti custoditi all’interno della terra. Sabato 7 settembre (15.30-19) si terrà “La miniera e il cinghiale”: dopo la visita alla galleria si potrà andare a visitare “un bagno dei cinghiali”. Domenica 8 settembre invece torna alle 16 “Il bus della scienza al museo Jasoni”: esperimenti, giochi e osservazioni sulle simmetrie tra la natura e l’arte.
Ultimo appuntamento sabato 14 settembre (15-18.30) con “La scuola in miniera”, una gita pensata per bambini e adulti, che si muniranno del taccuino del naturalista e di lapis per scoprire Corchia, i suoi castagni, i piccoli animali e il mondo delle miniere.
Tutte le iniziative prevedono la visita alla galleria della miniera Pietra del Fuoco, un’ora di cammino e 300 m di dislivello (equipaggiamento adeguato a una escursione in montagna). Le escursioni sono condotte da guide ambientali escursionistiche (Gae) mentre i laboratori sono curati dagli esperti dell’Associazione Googol che ha progettato gli aspetti didattico scientifici del sentiero delle miniere.
Le escursioni partono dal Museo Jasoni di Corchia, nell’antica struttura “Casa Corchia”, che conserva preziose opere (oli e acquerelli) della collezione di Martino Jasoni, pittore di Corchia emigrato bambino negli Stati Uniti e poi ritornato a dipingere nel nostro Appennino.
Le iniziative con visita alla Miniera prevedono una quota di partecipazione di 10 euro per gli adulti e di 5 euro per i bambini dai 6 ai 14 anni (gratuito per i minori di 6 anni). E’ obbligatoria la prenotazione.