I Musei Civici della Pinacoteca Stuard e del Castello dei Burattini rinnovano e consolidano la propria offerta culturale e didattica aprendosi ad un pubblico sempre più trasversale attraverso un ricco calendario di iniziative e percorsi tematici accompagnati da guide esperte. Il programma offre numerose occasioni per prendere parte a momenti culturali e artistici finalizzati a riscoprire i musei in una dimensione più intima, informale e piacevole.
Il progetto promosso dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Parma con la collaborazione di Copat Soc. Coop. si sviluppa nell’arco di due mesi fino a domenica 28 dicembre.
Sabato 29 novembre
ore 16 Pinacoteca Stuard – Visita guidata alle collezioni del Museo.
Domenica 30 novembre
ore 15.30 Castello dei Burattini – Percorsi guidati nel mondo dell’animazione
ore 16 Pinacoteca Stuard – Percorso tematico per bambini e ragazzi dai 6 agli 11 anni e loro famiglie: “Con pioppo e matita la magia è infinita!”
In occasione della mostra Il progetto dell’illusione. La nascita del Teatro Regio nei disegni inediti di Nicolò Bettoli la Pinacoteca propone ai più piccoli e ai loro accompagnatori un’attività divertente che origina dalla visione degli splendidi disegni e delle complesse macchine lignee teatrali dagli ingranaggi segreti. Il percorso della visita si concentrerà nelle sale dedicate alla mostra e terminerà costruendo e colorando un piccolo teatrino in carta a quinte scenografiche che ogni bambino potrà portare a casa come ricordo tangibile della visita.
INFO E PRENOTAZIONI:
Le visite guidate avranno una durata di circa un’ora e saranno offerte al pubblico gratuitamente, previo pagamento del biglietto d’ingresso ai musei.
I posti disponibili sono limitati si consiglia pertanto la prenotazione.
– Castello dei Burattini – Museo Giordano Ferrari: tel. 0521/031631 castellodeiburattini@comune.parma.it
– Pinacoteca Stuard: tel. 0521/508184 pinacoteca.stuard@comune.parma.it
I Musei Civici della Pinacoteca Stuard e del Castello dei Burattini rinnovano e consolidano la propria offerta culturale e didattica aprendosi ad un pubblico sempre più trasversale per rispondere alle esigenze di tutte le tipologie di visitatori attraverso un ricco calendario di iniziative e percorsi tematici accompagnati da guide esperte. Il programma offre numerose occasioni per prendere parte a momenti culturali e artistici finalizzati a riscoprire i musei in una dimensione più intima, informale e piacevole.
La Pinacoteca Giuseppe Stuard e il Castello dei Burattini – Museo Giordano Ferrari occupano sicuramente uno spazio di rilievo all’interno dell’offerta museale di Parma. Entrambi sono calati nella realtà del patrimonio artistico italiano e svelano, ognuno per le proprie peculiarità, alcuni interessanti aspetti della tradizione nazionale: da una parte la Pinacoteca presenta al pubblico il collezionismo di stampo ottocentesco ed illuminato, dall’altro il Castello dei Burattini – Museo Giordano Ferrari rivela la storia ed il percorso, attraverso i decenni, di una tra le famiglie fondanti il mondo del teatro di animazione. La Pinacoteca Stuard proporrà quattro differenti percorsi di visita guidata: il primo approfondirà, attraverso una selezione di opere, il tema del ritratto nell’arte; il secondo sarà dedicato all’architettura dell’ex monastero di San Paolo nelle cui sale è ospitata la collezione Stuard e il terzo approfondirà le differenti tecniche pittoriche delle principali opere conservate in museo. Il quarto percorso proposto, concepito ad hoc per i bambini (dai 6 agli 11 anni) e le famiglie, si concentrerà nelle sale dedicate alla mostra Il progetto dell’illusione. La nascita del Teatro Regio nei disegni inediti di Nicolò Bettoli attraverso la scoperta di meravigliosi disegni e degli ingranaggi segreti delle macchine lignee teatrali per concludersi con un’attività manuale in cui i bambini saranno invitati a costruire e colorare un piccolo teatrino in carta a quinte scenografiche. Il Castello dei Burattini – Museo Giordano Ferrari proporrà invece due differenti percorsi tematici. Nel primo il pubblico sarà accompagnato alla scoperta dei materiali d’archivio del Centro Studi che racconta e attesta quanto sta dietro al particolare mestiere e alla vita dei burattinai. Al pubblico saranno descritte le caratteristiche dei copioni originali, le vite degli artisti, così come le diverse tecniche con cui i pupazzi sono stati costruiti nel tempo attraverso alcuni esemplari significativi di attrezzerie, scenografie e costumi.
Nel secondo percorso il pubblico avrà l’opportunità di ammirare i manifesti e le locandine inedite, solitamente non visibili negli spazi museali, di spettacoli di burattini messi in scena tra Ottocento e Novecento, scoprendo così l’evoluzione dei diversi metodi comunicativi e figurativi utilizzati per promuovere il teatro d’animazione.
Il progetto promosso dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Parma con la collaborazione di Copat Soc. Coop. si sviluppa nell’arco di due mesi a partire da sabato 1° novembre per nove weekend consecutivi fino a domenica 28 dicembre.
CALENDARIO VISITE GUIDATE ED EVENTI NOVEMBRE 2014
Sabato 1° novembre
ore 15.30 Castello dei Burattini – Conferenza Animazione “La favola delle teste di
legno” con la compagnia “I burattini dei Ferrari”
ore 16 Pinacoteca Stuard – Visita guidata alle collezioni del Museo
Domenica 2 novembre
ore 15.30 Castello dei Burattini – Percorsi guidati nel mondo dell’animazione
ore 16 Pinacoteca Stuard – Percorso guidato dedicato al tema del ritratto nell’arte
Ogni ritratto dipinto con passione è il ritratto dell’artista, e non del modello (Oscar Wilde)
Un percorso dedicato all’ introspezione psicologica dei volti rappresentati nei dipinti e
nelle sculture della Pinacoteca. Dai visi ieratici dipinti dai maestri toscani del Tre e
Quattrocento alla chiara espressività Ottocentesca.
Sabato 8 novembre
ore 16 Pinacoteca Stuard – Visita guidata alle collezioni del Museo
Domenica 9 novembre
ore 15.30 Castello dei Burattini – Percorsi guidati nel mondo dell’animazione
ore 16 Pinacoteca Stuard – Percorso guidato: “L’ex monastero di San Paolo:
l’architettura come scultura abitata e sintesi della storia della città.”
Al racconto delle fasi costruttive dell’edificio farà da contraltare la descrizione delle scelte di allestimento museale. Il pubblico potrà approfondire sala dopo sala il progetto di riqualificazione degli spazi e il futuro possibile dell’opera architettonica che, maggiormente, riassume l’evoluzione storica di Parma.
Sabato 15 novembre
ore 16 Pinacoteca Stuard – Percorso guidato dedicato al tema del ritratto nell’arte
Domenica 16 novembre
ore 15.30 Castello dei Burattini – Conferenza Animazione “Bargnocla cabaret” con la
compagnia “I burattini dei Ferrari”
ore 16 Pinacoteca Stuard – Percorso tematico per bambini e ragazzi dai 6 agli 11 anni
e loro famiglie: “Con pioppo e matita la magia è infinita! “
In occasione della mostra Il progetto dell’illusione. La nascita del Teatro Regio nei disegni inediti di Nicolò Bettoli la Pinacoteca propone ai più piccoli e ai loro accompagnatori un’attività divertente che origina dalla visione degli splendidi disegni e delle complesse macchine lignee teatrali dagli ingranaggi segreti. Il percorso della visita si concentrerà nelle sale dedicate alla mostra e terminerà costruendo e colorando un piccolo teatrino in carta a quinte scenografiche che ogni bambino potrà portare a casa come ricordo tangibile della visita.
Sabato 22 novembre
ore 16 Pinacoteca Stuard – Visita guidata alle collezioni del Museo
Domenica 23 novembre
ore 15.30 Castello dei Burattini – Percorsi guidati nel mondo dell’animazione
ore 16 Pinacoteca Stuard – Percorso guidato: “L’ex monastero di San Paolo:
l’architettura come scultura abitata e sintesi della storia della città.”
Sabato 29 novembre
ore 16 Pinacoteca Stuard – Visita guidata alle collezioni del Museo
Domenica 30 novembre
ore 15.30 Castello dei Burattini – Percorsi guidati nel mondo dell’animazione
ore 16 Pinacoteca Stuard – Percorso tematico per bambini e ragazzi dai 6 agli 11 anni
e loro famiglie: “Con pioppo e matita la magia è infinita! “
DICEMBRE 2014
Sabato 6 dicembre
ore 16 Pinacoteca Stuard – Visita guidata alle collezioni del Museo
Domenica 7 dicembre
ore 15.30 Castello dei Burattini – Percorsi guidati nel mondo dell’animazione
ore 16 Pinacoteca Stuard – Percorso guidato: “Partire per un viaggio fra pennelli,
pigmenti e fondi oro.”
Le opere esposte osservate come documento di tecniche pittoriche antiche. Un modo per entrare nel dipinto e conoscerne le segrete ricette d’artista.
Lunedì 8 dicembre
ore 15.30 Castello dei Burattini – Conferenza Animazione “La favola delle teste di
legno” con la compagnia “I burattini dei Ferrari”
Sabato 13 dicembre
ore 16 Pinacoteca Stuard – Percorso guidato dedicato al tema del ritratto nell’arte
Domenica 14 dicembre
ore 15.30 Castello dei Burattini – Percorsi guidati nel mondo dell’animazione
ore 16 Pinacoteca Stuard – Percorso tematico per bambini e ragazzi dai 6 agli 11 anni
e loro famiglie: “Con pioppo e matita la magia è infinita!”
Sabato 20 dicembre
ore 16 Pinacoteca Stuard – Visita guidata alle collezioni del Museo
Domenica 21 dicembre
ore 16 Pinacoteca Stuard – Percorso guidato: “L’ex monastero di San Paolo:
l’architettura come scultura abitata e sintesi della storia della città.”
Venerdì 26 dicembre
ore 15.30 Castello dei Burattini – Conferenza Animazione “Bargnocla cabaret (o
Fantasia teatrale) ” con la compagnia “I burattini dei Ferrari”
Sabato 27 dicembre
ore 16 Pinacoteca Stuard – Percorso guidato: “Partire per un viaggio fra pennelli,
pigmenti e fondi oro.”
Domenica 28 dicembre
ore 15.30 Castello dei Burattini – Conferenza Animazione “La favola delle teste di
legno” con la compagnia “I burattini dei Ferrari”
ore 16 Pinacoteca Stuard – Percorso tematico per bambini e ragazzi dai 6 agli 11 anni
e loro famiglie: “Con pioppo e matita la magia è infinita!”
PINACOTECA STUARD E CASTELLO DEI BURATTINI
Domenica 28 dicembre in orario serale (ore 19-21)
Tour di fine anno!
Passeggiando a Capodanno.
Luci accese su una scelta di capolavori della Pinacoteca e passeggiata accompagnata da aneddoti sull’ex Monastero di San Paolo in un percorso verso il Castello dei Burattini. Qui il pubblico potrà assistere ad una speciale visita animata.
INFO E PRENOTAZIONI
Le visite guidate avranno una durata di circa un’ora e saranno offerte al pubblico gratuitamente, previo pagamento del biglietto d’ingresso ai musei.
I posti disponibili sono limitati si consiglia pertanto la prenotazione.
Castello dei Burattini – Museo Giordano Ferrari: tel. 0521/031631
castellodeiburattini@comune.parma.it
Pinacoteca Stuard: tel. 0521/508184 pinacoteca.stuard@comune.parma.it