
03/12/2014
ACCADDE OGGI: Jozef Teodor Konrad Korzeniowski, meglio noto come scrittore col nome di Joseph Conrad, nacque il 3 Dicembre 1857 a Berdyčiv in Polonia.
Dopo aver trascorso parte dell’infanzia nel nord della Russia, dove il padre, poeta e patriota polacco, era stato esiliato, perse entrambi i genitori quando aveva 12 anni a causa della tubercolosi.
Uno zio lo allevò fino all’età di 17 anni, quando partì per Marsiglia, in Francia, dove si unì alla marina mercantile e salpò per le Indie Occidentali. Per molte delle storie ambientate in mare, l’autore attingerà proprio alla sua esperienza nella marina francese.
Nel 1878 all’età di 21 anni, si recò in Inghilterra come aiuto in coperta su un cargo britannico. Imparò l’inglese durante i sei viaggi successivi a bordo di una piccola imbarcazione commerciale e trascorse 16 anni con la marina mercantile britannica.
Divenne cittadino britannico nel 1886, e ottenne il suo primo comando nel 1888. L’anno seguente, come comandante di un battello a vapore, risalì il corso del fiume Congo per quattro mesi, viaggio che gli diede modo di vedere le dure condizioni del colonialismo belga nel cuore dell’Africa e che porrà le basi per il noto romanzo breve, Cuore di Tenebra, Heart of Darkness (1902), in cui nella voce del protagonista narrante, Marlow, riecheggiano le esperienze di Conrad. Sarà proprio Cuore di Tenebra ad ispirare nel 1979 la storia di Apocalypse Now del regista americano Francis Ford Coppola
Conrad iniziò a scrivere relativamente tardi, all’età di 33 anni. Il suo primo romanzo, La Follia di Almayer, fu pubblicato nel 1895. L’anno successivo, si sposò con Jessie George una ragazza di origine inglese e rinunciò al mare per diventare scrittore a tempo pieno.
Conrad si rivelò in grado, nonostante l’inglese fosse soltanto la sua terza lingua dopo il polacco e il francese – lo parlava con grande proprietà di linguaggio e con un fortissimo accento che manterrà per tutta la vita – di ricreare in maniera magistrale atmosfere esotiche e di mostrare la vasta gamma di dubbi e contraddizioni dell’animo umano di fronte all’ignoto.
Il suo lavoro si è progressivamente evoluto da racconti di mare ad esplorazioni sofisticate, e con alcuni risvolti pessimistici, sull’interiorità dell’uomo e sulle scelte morali intraprese dall’individuo. Considerato uno dei più importanti scrittori moderni in lingua inglese – tra le altre sue opere vale la pena ricordare anche Lord Jim, Nostromo, The Secret Agent e La Linea d’Ombra – morirà a Bishopsbourne il 3 Agosto del 1924.
Alessandro Guardamagna