
18/06/2013
h.14.50
Saranno pubblicate nella giornata di domani (mercoledì 19 giugno) all’Albo Pretorio e sul sito del Comune le graduatorie per gli accessi agli asili nido e alle scuole dell’infanzia comunali per l’anno scolastico 2013 – 2014.
La pubblicazione arriva con qualche settimana di ritardo rispetto agli anni precedenti perché l’Amministrazione, facendo proprie le sollecitazioni pervenute da più parti, ha intensificato i controlli a campione sulle dichiarazioni delle famiglie e ha provveduto ad eliminare dalla graduatoria, già prima della pubblicazione, quelle contenenti informazioni non veritiere, che avrebbero potuto alterare la regolarità degli accessi.
E’ utile precisare che fino a settembre le graduatorie sono in forte movimento per cui solo a settembre sarà possibile dare un dato significativo sulle reali liste di attesa.
Le famiglie, in base a quanto previsto dal bando, avranno infatti la possibilità di presentare richiesta di aggiunta o variazione delle preferenze espresse, fino al 15 luglio.
Le domande pervenute per l’anno scolastico 2013/2014, sono 1551 per i nidi di infanzia, con una flessione del 5,20% rispetto all’anno precedente, a fronte di 989 posti da assegnare, e 1967 per le scuole di infanzia, con un incremento dello 0,86% rispetto all’anno precedente, a fronte di 1011 posti da assegnare.
Avendo aumentato il numero dei controlli sulla conformità tra le situazioni autocertificate e quelle reali e inasprito la sanzione a carico delle domande risultate difformi, al punto da prevedere per questi casi l’esclusione dalla graduatoria, è stato necessario adottare nuove più complesse procedure: a seguito dei controlli, è stata comunicata alle famiglie l’accertata difformità, acquisendo dalle stesse eventuali elementi informativi e integrativi e valutando, tramite un’apposita Commissione, la reale sussistenza o meno delle condizioni di difformità causa di esclusione.
“Tutto questo – fa notare il vicesindaco Nicoletta Paci, delegata ai servizi educativi – ha comportato uno slittamento di circa due settimane rispetto ai tempi di pubblicazione delle graduatorie degli anni precedenti, ma si è inteso in questo modo accogliere la richiesta più volte espressa dalle famiglie in merito all’applicazione di un più rigido sistema di controlli”.
Esaminando le cifre, si scopre che per l’anno scolastico 2013 – 2014 sono stati effettuati 511 controlli (il 15% delle pratiche presentate), di cui per i nidi d’infanzia sono state sorteggiate 219 domande su 1573 presentate, per le scuole dell’infanzia sono state sorteggiate 292 domande su 1990 presentate.
A seguito di questi controlli, il Settore Educativo in data 20 maggio 2013 ha avviato il procedimento per la non ammissione in graduatoria delle 40 domande risultate non conformi. Dalle famiglie interessate sono arrivate 14 comunicazioni integrative, di cui 9 accolte, in quanto hanno fornito i chiarimenti richiesti in merito alle difformità rilevate.
- File PDFGraduatoria scuole Infanzia (551 KiB)
- File PDFGraduatoria Nidi allegato A (177 KiB)
- File PDFGraduataoria Nidi allegato B (242 KiB)
- File PDFNidi Graduatoria Allegato C (195 KiB)
- File PDFGraduatoria nidi allegato D (103 KiB)
- File PDFNidi allegato E (179 KiB)
- File PDFNidi allegato F (137 KiB)
___
19/06/2013
h.13.40
“Alla luce della pubblicazione delle graduatorie dei servizi per l infanzia del Comune di Parma, – dice l’ex assessore comunale Giampaolo Lavagetto – pur apprezzando lo sforzo compiuto dall’amministrazione comunale, desta preoccupazione la presenza, ancora una volta, del forte divario tra domanda e offerta. Per esperienza, questo lascia supporre, con buona probabilità, che a settembre molte famiglie resteranno escluse dai servizi, situazione che si presenta e si presenterà in tutto il territorio regionale.
Nei giorni scorsi ho presentato una proposta di modifica sostanziale delle direttive che regolano gli standard quantitativi e qualitativi dei nidi di infanzia che, se approvata, già da subito permetterà una forte espansione dell’offerta territoriale, addirittura con un possibile risparmio per il gestore e per le famiglie. Avendo provveduto ad inviare il testo della risoluzione sia all’amministrazione comunale, sia alle locali parti sociali, invito le stesse ad approfondire il tema per eventuali miglioramenti.
Soprattutto, chiedo loro di sollecitare l’Assemblea Regionale affinché ponga in discussione, già nelle prossime settimane, questa urgente questione al fine di evitare gravi disagi per le numerose famiglie che rischiano, in assenza di interventi urgenti, una ingiusta ed iniqua esclusione da tali essenziali ed importanti servizi”.
___
PRIMARIE ONLINE: vota il segretario provinciale e cittadino del Pd di Parma!